
In un mondo sempre più digitale, l’accessibilità web non è più un’opzione: è una responsabilità. Per questo su Bestshopping abbiamo lavorato con impegno per rendere il nostro sito conforme ai criteri WCAG (Web Content Accessibility Guidelines – traducibile in italiano con “Linee guida per l’accessibilità dei contenuti web”), garantendo un’esperienza più equa, chiara e funzionale per ogni persona.
Ma cosa significa, in concreto, rendere un sito accessibile? In questo articolo racconteremo nel dettaglio alcune delle migliorie più importanti che abbiamo implementato. Non servono competenze tecniche per capirle: riguardano tutti noi. Un sito accessibile è semplicemente un sito progettato meglio e veramente per tutti.
Cosa sono le WCAG?
Le WCAG, acronimo di Web Content Accessibility Guidelines, sono linee guida internazionali sviluppate per rendere i contenuti digitali fruibili da tutti, incluse le persone con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive.
Nate dal W3C, l’organismo che definisce gli standard del web, queste regole aiutano chi progetta siti a costruire interfacce più inclusive, comprensibili e navigabili. Il livello AA delle WCAG, quello a cui ci siamo allineati, rappresenta oggi lo standard richiesto per legge in molte realtà pubbliche e private, anche in Italia.
Puoi trovare le linee guida ufficiali consultando la pagina del W3C dedicata alle WCAG e la pagina di AgID sull’accessibilità digitale, che raccoglie i documenti aggiornati e i riferimenti normativi validi in Italia.
Vediamo ora le modifiche svolte per migliorare Bestshopping.
Testi più leggibili (anche al sole)
Uno degli interventi più importanti per adattarsi alle regole WCAG ha riguardato il contrasto tra testi e sfondi. Abbiamo verificato che tutti gli elementi testuali siano ben leggibili anche in condizioni difficili, come su smartphone sotto la luce del sole.
Questo significa che il grigio su bianco scompare: ora i testi hanno un contrasto minimo che garantisce una lettura fluida anche per chi ha difficoltà visive.
Inoltre, puoi ingrandire il testo fino al 120% senza “spezzare” il layout.
Anche la spaziatura tra le righe e tra le parole è stata ottimizzata. Ora è possibile aumentare la leggibilità modificando l’interlinea, la spaziatura tra lettere e parole, senza che il testo diventi illeggibile o tagliato.
Navigazione fluida anche senza mouse
Abbiamo migliorato la navigazione da tastiera. Ogni area interattiva (menu, pulsanti, moduli) è raggiungibile usando solo Tab
, Enter
e Esc
. Questo è utile non solo per chi non usa il mouse, ma anche per chi preferisce navigare rapidamente da tastiera o usa strumenti alternativi.
Un altro modo in cui abbiamo rispettato i criteri WCAG è stato eliminando i cosiddetti “blocchi” da tastiera: è sempre possibile uscire da un popup, un menu o una finestra modale. Le scorciatoie da tastiera, se presenti, sono disattivabili o configurabili per non creare ostacoli a chi utilizza dispositivi di input assistivi.
Link chiari, non sorprese
Quante volte ti è capitato di leggere un link con scritto “clicca qui” e non capire dove porta?
Ora tutti i nostri link sono descrittivi. Scriviamo ad esempio: “Guarda le offerte su Decathlon” oppure, per fare un esempio direttamente da questo blog: “leggi questo articolo su come risparmiare sulle bollette” invece di “scopri di più”.
Ogni pagina ha anche un titolo chiaro e univoco, che appare nella linguetta del browser e aiuta a capire subito dove ti trovi. Abbiamo inoltre migliorato la struttura del codice HTML affinché ogni sezione sia semanticamente riconoscibile da strumenti come i lettori vocali.
Abbiamo anche aggiunto un pratico link “Salta al contenuto principale” all’inizio della pagina per chi usa tastiera o screen reader: in questo modo si può saltare direttamente alla parte centrale senza dover passare ogni volta dal menu.
Contenuti multimediali più inclusivi
Se c’è un video, le linee guida WCAG richiedono che ci siano anche sottotitoli o trascrizioni. Questo vale sia per i video preregistrati sia, quando possibile, per quelli in diretta.
Per i contenuti visivi importanti abbiamo attivato versioni con audio descrizione, così anche chi non vede lo schermo può comunque sapere cosa accade. Anche i contenuti solo audio, qualora presenti, saranno accompagnati da testi equivalenti.
Abbiamo migliorato anche il controllo dell’audio automatico: se una clip parte in autoplay, è sempre disponibile un pulsante per metterla in pausa o disattivarla.
Il sito si adatta a te (e non il contrario)
Il nostro layout è ora completamente responsivo: funziona perfettamente anche su schermi molto piccoli (fino a 320px) senza creare scroll orizzontale. Questo è utile per chi usa dispositivi datati, ma anche per chi ha impostazioni di zoom elevate.
Abbiamo inoltre reso il sito più stabile: gli elementi interattivi (bottoni, form, menu) mantengono sempre lo stesso aspetto e comportamento. Se vedi un pulsante in una pagina, funzionerà esattamente allo stesso modo anche in un’altra.
Etichette e messaggi d’aiuto più chiari nei form
Un altro lavoro è stato migliorare la gestione dei campi modulo:
- Ogni campo ha una etichetta visibile e coerente.
- Se sbagli a compilare, ricevi un messaggio d’errore chiaro, vicino al campo interessato.
- Se un’azione è importante (es. un pagamento), ti mostriamo un riepilogo prima di completarla.
Inoltre, ogni campo obbligatorio è ora chiaramente segnalato, e le istruzioni sono state riscritte per essere comprensibili e concise.
Focus ben visibile e navigazione coerente
Ogni elemento selezionabile (link, bottone, campo) mostra chiaramente il focus: sai sempre dove ti trovi nella pagina. Questo aiuta sia chi usa la tastiera, sia chi utilizza interfacce vocali o assistive.
Abbiamo anche reso la navigazione coerente: i menu, l’ordine degli elementi, la posizione delle funzioni sono sempre gli stessi in tutte le pagine. Non troverai mai il pulsante “cerca” in una posizione diversa da una pagina all’altra.
Controllo di animazioni, audio e movimento
Sappiamo quanto possa essere fastidioso trovarsi davanti ad animazioni troppo veloci o suoni automatici improvvisi. Per questo abbiamo:
- Limitato al minimo i flash e gli effetti che potrebbero disturbare;
- Inserito pulsanti per mettere in pausa slider e contenuti in movimento;
- Permesso di disattivare le animazioni se hai attiva la modalità di “ridotto movimento” sul tuo dispositivo;
- Disattivato suoni automatici o inserito controlli per metterli in pausa.
Tutti questi accorgimenti aiutano a rendere la navigazione meno stressante e più confortevole.
Descrizioni per le immagini e struttura della pagina
Ogni immagine importante (come banner o pulsanti con icona) ha un testo alternativo descrittivo, che i lettori vocali possono leggere. Questo vale anche per pulsanti grafici, loghi o icone che svolgono una funzione.
Inoltre, come accennavamo prima, la struttura della pagina è ora semantica: significa che i titoli, i paragrafi, le tabelle e i moduli sono costruiti in modo che i dispositivi assistivi (come screen reader) li capiscano correttamente.
Il codice HTML è stato ripulito e validato per evitare errori comuni, come tag aperti e non chiusi, ID duplicati o strutture errate.
WCAG: Accessibilità è qualità (anche per te)
Tutti questi interventi vanno oltre le richieste WCAG. Sono pensati per chi ha esigenze specifiche, ma migliorano l’esperienza di chiunque.
Grazie a queste novità ora potrai:
- Leggere meglio da smartphone.
- Navigare più facilmente anche senza mouse.
- Evitare errori nei form.
- Non avere disturbi causati da suoni o animazioni inutili.
- Comprendere meglio i contenuti multimediali.
In altre parole: l’accessibilità non è un favore a una minoranza, è un investimento sulla qualità del sito per tutti. E il nostro obiettivo non era solo “aderire alle regole WCAG” bensì garantire che chiunque potesse usare Bestshopping nel migliore dei modi.
E ora?
Abbiamo documentato ogni criterio WCAG completato.
Se vuoi scoprire nel dettaglio quali linee guida WCAG abbiamo seguito, puoi consultare la nostra pagina dedicata all’accessibilità:
https://it.bestshopping.com/dichiarazione-di-accessibilità.html
Lì troverai anche un riassunto il lavoro svolto e quello ancora in corso (alcuni criteri WCAG sono più complicati e richiedono ancora un poco di lavoro).
Continueremo a migliorare, aggiornare e testare ogni parte del sito. Perché un sito inclusivo non è solo un sito più giusto: è un sito migliore per tutti.
Lascia un commento