
Il notebook che andiamo a recensire con il seguente articolo, è un prodotto di fascia medio – alta, ed appartiene alla fortunata serie di ultima uscita di casa Asus.
Nello specifico, stiamo parlando dell’Asus U31JC – RX102X.
Per cominciare, ecco qualche accenno alle dimensioni del prodotto: l’altezza è di 25.3 mm, per 328 mm di larghezza, 233 mm di profondità e 1.7 kg di peso totale.
Delle misure davvero ottimali, per rendere il trasporto di questo notebook davvero facile e piacevole.
Il processore che alimenta il funzionamento di questo dispositivo, è un Intel Core tipologia i3, modello 380M, con velocità di clock pari a 2530 MHz e chipset Intel HM55 Express.
I MB sulla cache L3 sono 3, ed il system bus ha 2.5 GT/s.
La velocità della CPU, è stata decisamente migliorata, rispetto ai modelli precedenti, arrivando ad ottenere questo tipo di prestazioni.
La parte grafica è nel complesso, una della caratteristiche più interessanti e meglio curate di questo notebook: il display misura diagonalmente 33.8 cm, corrispondenti a 13.3″ pollici, mentre la risoluzione è di 1366 x 768 Pixels, come consuetudine sui notebook Asus.
Lo schermo è inoltre a LED HD High Definition, nonché retroilluminato a LED, così da consentirne l’uso anche in condizioni di luce difficili o comunque non ottimali, evitando i classici mal di testa causati dall’eccessivo utilizzo del notebook stesso.
L’archiviazione dei nostri dati preferiti, è consentita da uno spazio di archiviazione dati Hard Disk HDD Serial Ata con capienza di storage pari a 320 GB, con 1 numero di hard drive installati e classica velocità di immagazzinamento di 5400 rpm.
La dimensione effettiva dell’hard disk è di 6.35 cm, equivalenti a 2.5″ pollici.
L’interfaccia networking del dispositivo è decisamente all’altezza del resto del notebook: troviamo la connessione WLAN, un classico Wireless LAN versione 802.11b/g/n ed una tecnologia di cablaggio 10/100/1000Base-T(X), oltre che il collegamento Ethernet LAN e una versione Bluetooth 2.1 + EDR.
La batteria, passa dalle consuete 6 celle ad 8, garantendo così un utilizzo in piena autonomia, assenti fonti di corrente elettrica, per circa 7 ore.
Sopra il display, troviamo integrata una webcam piuttosto malfatta, con solo 0.3 MP di risoluzione.
Il sistema operativo è l’ottimo Windows 7 Professional a 64 bit.
PRO: batteria, display, networking, CPU
CONTRO: webcam, hard disk
Lascia un commento