
LEee PC T101 è il primo Eee PC in formato multitouch, che dà la possibilità di ruotare lo schermo per farlo diventare un utilissimo tablet pc, da usare con il tocco delle dita grazie al display touch screen. Si tratta di un netbook superportatile: solo 10.1 pollici, quindi perfetto per luso continuo e per tenerlo sempre in borsa. Tuttavia le dimensioni minime lasciano già intuire le scarse potenzialità: dimentichiamoci quindi il gaming, gli editor di immagini e la modifica di video, così come anche il multitasking, ma godiamoci questo gioiellino per navigare in internet, guardare video, usare i programmi da ufficio, parlare coi nostri amici in videoconferenza (grazie alla webcam da 0.3 Megapixel e al microfono integrato) e tanto altro ancora!
Il processore è un Intel Atom N450 e, come predetto, si tratta di una CPU di fascia bassa con un clock rate di soli 1.66 GHz e una cache che arriva solo al secondo livello (512 KB). Comprende anche una scheda grafica integrata, la GMA 3150. Purtroppo le scarse prestazioni di CPU e GPU non permettono di visualizzare video in alta definizione (HD) ma, a loro vantaggio, sottolineiamo il consumo dellintero pacchetto, che è di soli 5.5 Watt, contro i 35 di media che generalmente troviamo per i notebook di maggiori dimensioni.
Grazie ai 5.5 Watt si può ottenere una durata massima di 6.5 ore della batteria, a 4 celle, in polimeri di litio.
LHard Disk è un SATA da 320 GB con una velocità di 5400 rpm. Non sono molti, ma la Asus mette a disposizione uno spazio online di ben 500 GB al quale poter accedere in ogni momento, ma che purtroppo è gratuito solo per un periodo limitato di tempo.
Per quanto riguarda la RAM, sono presenti solo 2 GB di DDR2, che non possono essere ulteriormente aumentati.
A causa delle piccole dimensioni, manca ununità ottica, quindi non sarà possibile leggere e masterizzare CD e DVD senza lausilio di un hardware esterno. Per il passaggio di file è presente un lettore di card, che può leggere però soli due formati: MultiMediaCard (MMC) e Secure Digital (SD). Non mancano, ovviamente, le porte USB 2.0, che in questo caso sono 2. È inoltre possibile il trasferimento di dati senza fili tramite il Bluetooth (versione 2).
Il display, che ricordiamo essere un 10.1 totalmente touchscreen, ha una risoluzione di 1024 x 600 pixel ed è retroilluminato a LED. Ricordiamo, inoltre, che, grazie alla tecnologia PenWrite, è possibile scrivere note e prendere appunti in modo semplice e naturale tramite lo stilo ergonomico.
Per quanto riguarda il touchpad cè la possibilità di eseguire semplici operazioni con il solo tocco di due o più dita grazie alla funzionalità multitouch.
Il sistema operativo preinstallato è Windows Seven Home Premium, corredato dal pacchetto Office della durata di 2 mesi e da un antivirus in prova (sempre per 60 giorni).
PRO: display touchscreen, portatilità, durata batteria, tecnologia PenWrite
CONTRO: CPU, GPU, mancanza drive ottico, lettore card
Ilaria
Non ho letto le recensioni di altri notebook su questo sito ma non capisco proprio perchè viene spesso detto ‘ha solo… 2Gb’ oppure ‘la cpu è lenta’ oppure ‘la grafica non permette molto’ etc.
Fermo restando che non ho nessuna intenzione di difendere il prodotto recensito, mi pare ovvio che TUTTI i netbook oggi sulla piazza abbiano questo tipo di limitazioni.
Possiamo allora dire che la VESPA 50 sarà pure carina ma non ci è concesso andare in autostrada, non ha un portabagagli di serie e con un pieno non è possibile andarci in vacanza.
Perciò il mio commento negativo va al modo di presentare il prodotto che rischia di metterlo in cattiva luce se non si evidenzia che anche gli altri sono così.
Per il resto il sito mi piace.
Buon lavoro a tutti.
Ciao!
Certamente la maggior parte dei netbook (dei quali, comunque, questo sito non si occuperà più, lasciando spazio solo ai notebook) hanno caratteristiche di questo tipo, soprattutto se scendiamo al di sotto dei 13″.
Tuttavia, se dovessi comprare una Vespa 50, mi piacerebbe sapere in anticipo che non posso usarla in autostrada, non ha un portabagagli e che con un pieno non ci posso fare una vacanza.
E’ probabile che la maggior parte delle persone siano già a conoscenza di queste limitazioni, ma, nel descrivere un prodotto, trovo sia giusto farle notare, per chi, invece, è a digiuno di informazioni al riguardo (come me sulla Vespa 50, d’altronde!).
Inoltre, in genere, tendo a basarmi su un uso che un utente “medio” vorrebbe fare del pc, sia esso da 10 o da 17 pollici, e quindi non posso limitarmi a considerare solo i programmi di ufficio e la nvigazione su web, ma devo pensare anche alla modifica di immagini, ai giochi, etc. Insomma, chi legge deve capire che con questo netbook non ci può fare tutto quello che vorrebbe, e che, forse, potrebbe fare con un portatile di dimensioni maggiori.
Grazie per i complimenti sul sito e per l’augurio di buon lavoro!