
Il nuovo modello della Packard Bell, lEasynote TK85-JU-104IT, è un notebook adatto a tutti, in primis per il costo, che è molto contenuto. In secondo luogo lo è anche per il design, elegante nella sua semplicità, grazie ad uno chassis nero in alluminio e plastica e ad una finitura opaca anti impronte che rievoca le onde del mare. In effetti da questo punto di vista abbiamo una certa versatilità poiché è possibile trovare questo portatile anche nella versione rossa, per chi non ama il total black.
Per quanto riguarda le prestazioni, il processore non è certo dei migliori, anzi: si tratta di un Intel Pentium P6200, di fascia bassa, che non supporta il TurboBoost, e che, di conseguenza, ha una velocità relativamente bassa: 2.133 GHz di clock rate. Purtroppo non supporta neppure lHyperThreading per cui può gestire solo 2 threads contemporaneamente, essendo un dual core. Buona, invece, è la cache, su tre livelli e con 3 MB per lultimo. Comprende inoltre anche una scheda video integrata, la GMA HD Graphics, ma la Packard Bell ha dotato il notebook di unulteriore GPU, stavolta con 512 MB di memoria dedicata, la AMD Radeon HD 6370M. Purtroppo anche questa è di fascia bassa, per cui avremo alcune limitazioni sui giochi: quelli più esigenti potranno girare in modo fluido solo con settaggi e risoluzione bassi.
La RAM è di tipo DDR3 e ammonta a 4 GB ma può essere raddoppiata facilmente. Lhard disk è un Serial ATA da 500 GB di spazio e con una velocità pari a 5400 rpm.
Lo schermo, un 15.6, è retroilluminato con una lampada singola, e non con i LED che siamo abituati a vedere, e ha una risoluzione massima di 1366 x 768 pixel (il che ci fa capire che la proporzione è la solita: 16:9).
La tastiera comprende anche il tastierino numerico, e il touchpad è spostato sulla sinistra. Sono anche presenti due tasti con funzioni speciali: il blocco del touchpad e il backup.
Purtroppo, nonostante la CPU e la GPU dalle scarse capacità, la batteria, a 6 celle, non riesce a garantire che 2.5 ore di autonomia: un po troppo poco per un computer del genere. Ottimo, invece, è il tempo di ricarica totale: appena 1 ora!
Non manca, sullo schermo, la webcam, da 1.3 Megapixel, da usare anche abbinandola al microfono integrato. Anche lunità ottica è presente: si tratta di un DVD±RW DL che legge a 8x e scrive a 6x.
Il lettore di card riesce a gestire solo 2 formati: le Multimedia Card (MMC) e le Secure Digital Card (SD).
Le porte USB, ancora del tipo 2.0, sono 3; troviamo anche le porte VGA e HDMI. Ciò che manca, invece, è il bluetooth.
il sistema operativo installato è, come facilmente immaginavamo, Windows 7 Home Premium, ma ad esso vengono associati anche altri programmi di utilizzo quotidiano che, però, potrebbero risultare inutili ai più.
PRO: design, tempo di ricarica
CONTRO: CPU, GPU, mancanza bluetooth, SO, USB 2.0, autonomia, troppi software preinstallati
Ilaria
Lascia un commento