E’ appena uscito e già tutti lo vogliono, parliamo dell’ ambitissimo Samsung Galaxy S II. Un breve sguardo alle sue specifiche tecniche ci farà meglio capire di cosa stiamo parlando.
Il peso e le dimensioni sono 116 grammi, 66.1 x 8.4 x125.8 mm
Il suo display misura 10.8 cm (4.27 “), 800 x 400 Pixels, 16.0 M.
Processore:Dual Core, 1200 Mhz e memoria microSD, 16380 MB, 32 GB completano il quadro.
La macchina fotografica e da 8.0 MP 4 x.
L a sua connettività: 3.5 millimetri, il Networking: 2.0, Wi-Fi, 850, 900, 1800, 1900 MHz, 850, 900, 1900, 2100 MHz, 850, 1900, 2100 MHz.
Audio, ovviamente MP3 mentre il sistema operativo/software è : ANDROIDE, 2.3.3. Gestione energetica: 1650 mAh, Lithium-Ion, 6.0 h, 400 h. Trasmissione dati: 3.0+HS, GSM, CDMA, GPRS, EDGE, 3G.
Questo è il successore del Galaxy S e il risultato è forse la migliore sintesi tecnologica che potete trovare sul mercato: processore dual-core da 1.2ghz, 1Gb di memoria Ram, 16/32 Gb di memoria per l’archiviazione interna espandibili con Micro Sd fino a 32Gb, Android Gingerbread (2.3.3), schermo da 4,3 “ Super Amoled Plus, processore grafico Arm Mali 400 quad-core, Micro USB (MHL), wifi 802.11 a/b/g/n, bluetooth 3.0 stereo, uscita audio jack da 3.5 millimetri e fotocamera da 8 megapixel.
Trattandosi di uno smartphone non possiamo che considerare come prima cosa il dispositivo full touch: basta una pressione dell’unico tasto e ci appare subito, in maniera molto reattiva la schermata di sblocco schermo. Sorvolando sull’opinabile scelta dei colori, ai più piacerà ma può essere considerata da qualcuno troppo sgargiante e kitsch, lo schermo ha una risoluzione 800×480 pixel (per permettere il risparmio della batteria), possiamo invece confermarvi la qualità della luminosità dello schermo.
Non convince, e lasciatecelo dire, il posizionamento dell’altoparlante, sprecato per come è stato integrato nell’ angolo basso sinistro del retro: disperde in diffusione o viene ostruito inevitabilmente quando passiamo in modalità paesaggio e questa è una pecca vera e propria di progettazione.
Tecnicamente è invece un gioiellino che fila liscio quando parliamo di videogiochi e web browsing inoltre le fotocamere reggono bene l’esame sia per quel che riguarda gli scatti e i filmati, non convince invece l’audio dei filmati, mono campionato in mono e compresso in MPEG-4 e codec audio H.264, AC.
Audio che invece convince è bene nella sua modalità principale, mica vi sarete dimenticati che in fondo è di un telefono che stiamo parlando? Durante la conversazione si potrebbe dire perfetto, scade un po’, passando al viva voce.
Se siete abituati al player del’ I pod, il lettore qui di base non vi convincerà molto e ricorrerete al mercato dell’Android per rintracciare player alternativi.
In definitiva il Galaxy S II è un buon smartphone che può rivaleggiare con il mito dell’ iPhone. Non è molto intuitivo ma si impara ad usare facilmente L’approccio iniziale potrebbe lasciare.
Per maggiori dettagli tecnici di questo prodotto potete consultare la relativa scheda tecnica
PRO: Può competere con l’Iphone e questo è giù un bel traguardo.
Sicuramente è il miglior display che c’è in circolazione al momento.
CONTRO: Noi ci siamo “divertiti” a trovare il pelo nell’uovo, è un modello che alla fine soddisfa pienamente (nella recensione trovate le pecche da noi rilevate) e sta a voi decidere se soprassedere o meno in merito.
Lascia un commento