
Ed eccoci a parlare di nuovo di un device HTC che stavolta ha scelto di integrare per la prima volta la tecnologia Dual Core su uno dei suoi terminali: stiamo parlando di HTC Sensation. Un cellulare dal design pulito ed elegante con tasti fisici quasi assenti.
Htc rimane fedele ai processori SnapDragon e sceglie un dual core da 1.2Ghz, affiancandolo a 768Mb di RAM per un’esperienza scattante e reattiva come sempre. Una delle novità introdotte dalla casa taiwanese su questo telefono è l’interfaccia Sense 3.0, nella LockScreen infatti subito notiamo che se vogliamo avviare un’applicazione specifica, possiamo farlo anche senza sbloccare il telefono, semplicemente trascinando l’applicazione desiderata in un cerchio al centro dello schermo, un’altra bella animazione è sicuramente quella dei desktop che scorrono come se fossero le facce di un cubo, facendoli scorrere molto velocemente infatti noteremo che il cubo si rimpicciolisce e ci mostra tutte le sue facce che girano. Un’animazione con cui stupire gli amici invece è sicuramente quella del widget meteo, davvero realistica e ben fatta. Tutto questo grazie anche all’ultimissima versione 2.3.3 di Android, chiamata anche Gingerbread. La memoria interna è da 1.1Gb espandibile con la solita scheda Micro SD o micro SDHC da 32Gb.
Il display salta subito all’occhio, 4.3 pollici con una risoluzione da 960 x 540, molto di più di quello a cui siamo abituati solitamente sui display di Desire&Co. , grazie anche allo schermo qHD. Il touchscreen capacitivo è come al solito scattante e molto reattivo e il pinch to zoom risulterà davvero molto utile nelle schermate desktop, quando aggiungeremo gli innumerevoli widget nuovi che ci fornirà Htc.
Passiamo alle due fotocamere. Quella posteriore è da 8Mpx con autofocus e doppio flash led (queste specifiche ultimamente per HTC stanno diventando quasi uno standard minimo), ci permette di scattare foto anche al buio con molta tranquillità, senza avere troppo rumore all’interno dell’immagine. La fotocamera frontale invece è una semplice VGA senza messa a fuoco automatica, abilitata solo per le videochiamate via Voip, ma non per quelle sulla rete telefonica. La registrazione video dalla fotocamera posteriore è in HD a 1080p con un framerate attorno ai 30fps. Stavolta ci siamo, niente scatti nella registrazione video. Registrazione che però rimane in formato 3gp. Presente anche la Radio FM.
La connettività di questo telefono oltre ad essere una quadband completa (GSM, GPRS, EDGE, UMTS) supporta anche ovviamente wi-fi 802.11 b/g/n, bluetooth 3.0; la velocità in download è stimata in 560kbps in reti edge, 114kbps in reti gprs e 14.4Mbps sotto copertura 3G. I sensori di dotazione sono gli standard ormai di questi cellulari: e-compass, a-GPS, G-sensor, Gyro Sensor, sensore di prossimità e sensore di luminosità ambientale.
La batteria è la solita da 1520 mAh, che però stavolta alimentando un processore dual core, se non sarà ben bilanciato il dispendio energetico, rischia di non farci arrivare sereni a fine giornata.
PRO: Gira video in HD davvero stupendi, la connettività è pressoché perfetta.
CONTRO: La fotocamera frontale, oltre che per le videochiamate via voip poteva essere implementata anche per le videochiamate da rete cellulare.
Lascia un commento