Il suo nome richiama il titolo di un film, il suo form factor ne fa di fatto un modello per l’ispirazione fantascientifica dei creatori di film e telefilm. Parliamo dell’Asus eee pad Transformer i tasti fisici si trovano solo sul lato sinistro del tablet, mentre nella cover posteriore troviamo una trama ruvida che almeno da quel lato ci farà dimenticare l’odioso problema delle “impronte”.
Processore Dual Core Nvidia Tegra 2 dalla frequenza di 2.1Ghz che gestisce 1GB di Ram, per prestazioni degne di un pc. Niente impuntamenti, gli effetti grafici del sistema operativo Android 3.0 o Honeycomb vengono gestiti in maniera più che ottimale, la memoria interna può essere da 16GB o da 32GB, espandibile con scheda di memoria Micro SD o SDHC, per non rimanere mai a corto di spazio sul nostro device, sia se vogliamo ascoltare musica dagli ottimi altoparlanti stereo, sia se vogliamo goderci un bel film in alta definizione, sia se vogliamo installare miriadi di programmi o giochi. La batteria è da 24.2Wh e la sua autonomia è di circa 10 ore di utilizzo.
La connettività è un po’ limitata dal fatto di non avere la possibilità di sfruttare una connessione dati tramite rete cellulare, tuttavia troviamo il wi-fi 802.11 b/g/n, il bluetooth 2.1 con EDR, tecnologia DLNA, presa HDMI e ben due porte Micro USB 2.0.
Lo schermo è un Touchscreen capacitivo molto sensibile da 10.1 pollici con una risoluzione di 1280 x 800 pixel a 16 milioni di colori, con tecnologia IPS il che ci indica che abbiamo un grande angolo di visione ottimale (circa 178°), retroilluminato a led. La fotocamera da 5Mpx ha le funzioni di autofocus, geotagging, touch focus (la possibilità di mettere a fuoco un determinato oggetto toccandolo sullo schermo), stabilizzatore d’immagine, riconoscimento volti e istant capture, il tutto aiutato anche dal il flash led. Presente anche una fotocamera anteriore da 1.3Mpx per le videochiamate.
L’audio delle casse è impareggiabile, grazie anche alla tecnologia SRS utilizzata per le due casse stereo che a differenza di molti altri terminali, vengono poste sui lati anziché sul retro del tablet. Scelta molto più felice, infatti quando appoggeremo il tab su una superficie piana non avremo problemi di “ovattamento” del suono.
La fotocamera posteriore ci dà inoltre la possibilità di registrare video in alta definizione, fino a 1080p con una risoluzione massima di 1920 x 1080 pixel con un framerate di circa 30fps, senza far sgranare le immagini né con scatti di alcun tipo. A completare la dotazione multimediale troviamo bussola digitare, accelerometro, sensore di prossimità, sensore di luce ambientale e GPS.
PRO: Ottimo rapporto qualità prezzo, schermo molto brillante e di ottima resa, non ci si stanca a vedere un film, né a navigare in internet, l’angolo di visualizzazione ottimale è davvero ampio. La qualità del suono è eccellente, come in nessun altro tab. Ovviamente come non dare una lode particolare al fatto di poterlo appoggiare su una docking station per renderlo un vero e proprio laptop!
CONTRO: 680gr di peso non sono pochi, nemmeno per un tablet, l’implementazione di un modulo radio per sfruttare una sim card con piano dati sarebbe stata la ciliegina sulla torta, ma la sua assenza si fa sentire.
Lascia un commento