Acer ha da tempo lanciato una gamma di smartphone basati su Android che sembra soddisfare abbastanza gli utenti sul mercato. Oggi parleremo del Liquid Metal. Un dispositivo con Form Factor Candybar, con quattro tasti a sfioramento sotto lo schermo. I materiali sembrano molto buoni e resistenti, specie la scocca posteriore in metallo. Le dimensioni sono 115 x 63 x 13.5 mm e pesa circa 130gr. Anche questo terminale utilizza Android nella sua versione 2.2
Sotto la scocca troviamo un processore Qualcomm 7230 da 800 Mhz, che gestisce 512MB di RAM e di altrettanta memoria ROM. Sì, anche qui troviamo una memoria ROM che non soddisfa appieno, troppo poca, come avevamo già visto in altri dispositivi. Tuttavia il processore ci dà le sue belle soddisfazioni rendendo la navigazione internet molto fluida, anche sui siti con pesanti animazioni in flash il terminale non sembra desistere o affaticarsi, la navigazione del menù con l’interfaccia utente personalizzata da Acer sembra invece un po’ scattosa o comunque poco fluida rispetto ad altri terminali, strano data anche la presenza di una GPU Adreno 205; viene comunque data la possibilità di disabilitare l’interfaccia personalizzata da Acer e tornare ad Android La batteria da 1500 mAh ha una buona durata, si arriva a fine giornata senza problemi.
La connettività presenta le specifiche di Quadband GSM sulle frequenze 850/900/1800/1900 Mhz, GPRS, EDGE, UMTS, HSDPA a 14.4Mbps e HSUPA fino a 2.0Mbps. Ottima la ricezione e molto veloce la ripresa del segnale, la velocità di navigazione è davvero buona, sia sotto copertura UMTS che in presenza di segnale Wi-Fi grazie all’antenna Wi-Fi da 802.11 b/g/n; la parte connettiva viene completata con Bluetooth in versione 2.1 con supporto EDR, A-GPS e porta Micro USB 2.0.
Il display è un LCD WVGA da 3.6 pollici, con 16 milioni di colori, molto brillante, qualche pecca alla luce del sole, forse dovuta al materiale plastico che lo ricopre ed alla forma un po’ incurvata, ma nel complesso, un buono schermo. Molto funzionale la scelta di Acer di posizionare sulla parte alta del telefono vicino al tasto di accensione tre piccoli led di notifica con forme differenti (ad esempio una busta che lampeggia quando abbiamo un messaggio o una e-mail da leggere). Gli altoparlanti hanno un volume molto alto e grazie alla funzione di Dolby Mobile è possibile personalizzare gli effetti sonori come più ci piace, ovviamente in cuffia riusciremo ad apprezzare questa funzione davvero tanto.
La fotocamera è da 5Mpx dotata di autofocus, Flash Led, Smile Detection, Face Tracking, stabilizzatore d’immagine e possibilità di Geotagging. Proprio grazie a quest’ultima funzione andando nella galleria ed aprendo un’immagine Geotaggata noteremo come sia possibile premere un pulsante in alto che ci permette di aprire Google Maps alla posizione dove è stata scattata la foto. Le foto scattate sono di buona qualità sia in condizioni di luce ottimale che non, regolate le dovute impostazioni.
Con questa fotocamera è possibile anche girare video in alta definizione a 720p con un framerate di 30fps, con queste caratteristiche ci si aspetterebbe che i video siano ben fluidi e definiti ed invece notiamo che non sono un gran che. Anche l’audio di registrazione è molto basso, metallico e in MONO. Problemi che però siamo sicuri siano risolvibili con un aggiornamento.
PRO: Buono il display e la navigazione internet, ottimi gli altoparlanti e i materiali di costruzione.
CONTRO: Poca memoria interna, la videocamera non è molto performante, la UI utente personalizzata è abbastanza pesante da sostenere.
Lascia un commento