Samsung Omnia 7. Uno dei primi dispositivi con a bordo il nuovo sistema operativo mobile di Microsoft: Windows Phone OS 7. Design molto elegante, minimal, nero, lucido sul davanti, satinato sulla scocca metallica posteriore (al tatto risulta un po’ scivoloso). Dimensioni 122 x 64 x 11 mm per un peso complessivo di 138gr (un peso abbastanza importante).
Dietro una scocca così elegante, troviamo un processore Qualcom QSD da 1Ghz, che gestisce 512MB di memoria RAM e che ha a disposizione ben 8Gb di memoria interna allo stesso dispositivo, non espandibile in nessun modo. La batteria da 1500mAh, dura una giornata buona, anche dopo diversi cicli di ricarica.
La navigazione della home con i Tiles (molto poco personalizzabile) risulta molto fluida, le animazioni per l’apertura di dati programmi non subiscono alcun tipo di rallentamento; qualche problema lo si riscontra con il market che a volte rallenta tutto il sistema fino anche a farlo bloccare, la navigazione internet è molto veloce, ma poco fluida, infatti non di rado ci accorgeremo che nonostante il caricamento sia terminato magari scorrendo la pagina il browser dovrà ricaricare i frame di quella pagina.
La parte di rete di questo telefono prevede un modulo Radio Quadband GSM 850/900/1800/1900 Mhz, GPRS, EDGE, UMTS, HSDPA fino a 7.2Mbps e HSUPA fino a 5.76Mbps, quindi una velocità davvero elevata. La connettività prosegue con un antenna Wi-Fi 802.11 b/g/n, bluetooth nella versione 2.1, porta micro USB 2.0. Manca il GPS, cosa che ci sorprende non poco.
Il display è un touchscreen super amoled capacitivo da 4 pollici con risoluzione 800 x 400 e a 16 milioni di colori, abbastanza definito, ma non è certo il massimo che abbia dato la Samsung ultimamente. La fotocamera da 5Mpx con flash ed autofocus, non eccelle: ci permette di scattare delle foto a risoluzione massima di 2592 x 1944 pixel, abbastanza definite, ma dai colori leggermente smorti, non molto vividi.
La fotocamera è ovviamente anche in grado di girare video, anche in alta definizione a 720p, con una risoluzione massima di 1280 x 720 pixel a solo 25fps, e di conseguenza un po’ scattosi.
Piccolo focus sul sistema operativo: Il nuovo Windows Phone OS 7 è un sistema operativo che basa tutta la sua interfaccia grafica sui “Tiles” iniziali, ovvero su dei quadratoni presenti nella home, ognuno di essi ha una determinata funzione: telefono, messaggi, email e via discorrendo. Alcuni di questi (la maggior parte a dire il vero) sono personalizzabili, ossia siamo in grado di spostarli o di organizzarli come più ci piace, anche direttamente dal menù. Molto spesso però il titolo di una schermata non ci permette di essere visualizzato per intero in alto quando usiamo la modalità portrait (ossia tenendo il telefono in verticale), come ad esempio il Tile contatti, si visualizzerà tutta la scritta man mano che con degli swipe orizzontali scorriamo il menù di quella determinata schermata. Al di là di queste remore più stilistiche che non tecniche, possiamo notare come il Marketplace di Microsoft sia ancora in una fase acerba, con pochi programmi e giochi per il suo sistema operativo, contrariamente a concorrenti come Android Market o iTunes App Store.
PRO: Ottime prestazioni sia per quel che riguarda il processore, che per la ram e per la memoria interna davvero capiente. Nonostante l’organizzazione in Tiles inizialmente possa un po’ spiazzare, dopo risulterà davvero comoda
CONTRO: Non poter espandere la memoria interna con una scheda SD è una pecca non indifferente, 8GB si fanno presto a riempire con musica, film ed altro. Windows è sempre Windows, bugs ci sono anche nel suo SO in versione mobile, inoltre il Marketplace per ora contiene ancora poche applicazioni.
Lascia un commento