Eccoci di nuovo di fronte ad un nuovo terminale della gamma Xperia di Sony Ericsson, parliamo dell’X10, un candybar con display molto ampio da 4 pollici, tre tasti fisici in basso e le solite forme curve della gamma Xperia.
La parte hardware di questo terminale ci rivela un processore Qualcomm Snapdragon da 1Ghz, che gestisce 256MB di memoria RAM che danno a questo terminale una capacità di elaborazione di dati davvero veloce, tutto risulta fluido e scattante, senza intoppi, sia nella navigazione web che all’interno dei vari desktop che del menù. Le animazioni sembrano rispondere davvero bene ed in maniera molto fluida. La memoria interna è di 1GB, sufficiente per contenere programmi, giochi e la nostra playlist musicale settimanale. La batteria da 1500mAh ci garantisce abbastanza autonomia per arrivare sereni a fine giornata, anche con un utilizzo abbastanza intenso.
La connettività è completa con le reti GSM (850/900/1800/1900), GPRS, EDGE, UMTS e HSDPA fino a 10.2Mbps e HSUPA fino a 5.76Mbps, la velocità di navigazione sotto rete dati del cellulare è davvero notevole, anche il download di programmi dall’Android Market sotto copertura UMTS lascia notevolmente stupiti. Come ogni buon smartphone di ultima generazione non tarda a farsi scoprire il Wi-Fi 802.11 nei protocolli b e g e il bluetooth nella versione 2.1 con protocolli EDR e A2DP. Presente anche una porta micro USB da 2.0.
L’ampio display da 4 pollici con tecnologia TFT, a 65.000 colori restituisce una certa nitidezza che lascia soddisfatti, grazie anche alla risoluzione di 480X854 pixel. Una cosa che però ci stupisce è che lo schermo non è multitouch, e sembra che non potrà mai diventarlo(con un eventuale futuro aggiornamento), in quanto la tecnologia utilizzata non supporta questa funzione. Una mancanza quantomeno singolare e che ci lascia molto perplessi, basterà il doppio tocco a soddisfare l’utenza di oggi abituata già al multitouch?!
La fotocamera da 8.1Mpx con tanto di flash led, restituisce immagini molto nitide e dai colori abbastanza fedeli, anche con condizioni di luce poco favorevoli, come in una giornata nuvolosa. La fotocamera è inoltre dotata di Autofocus, Stabilizzatore d’immagine, Riconoscimento facciale, Smile detection, Zoom Digitale e Geo tagging.
Veniamo alle “dolenti note” non solo in senso figurato, ma anche letterale: il comparto audio. Il volume in conversazione alzato al massimo(anche in vivavoce), risulta appena sufficiente ad essere udito in ambienti appena un po’ rumorosi come una strada cittadina, le cuffie con un solo pulsante sul loro telecomando, permettono solo di rispondere e terminare una chiamata quando stiamo ascoltando della musica; alzare ed abbassare il volume, cambiare brano, fermare la musica, richiederà comunque l’accensione del display e lo sblocco del terminale, consumando in questo modo più batteria. Un vero peccato se si pensa al fatto che le cuffie sono anche di ottima fattura, in versione bass reflex che danno un’ottima risposta dei bassi.
PRO: Ottimo display e ottima fotocamera, buona la connettività e la velocità di risposta.
CONTRO: Il volume in conversazione è davvero basso, anche in vivavoce, inoltre la mancanza del multitouch è un difetto non da poco conto.
Lascia un commento