![](https://bestshopping-magazine.it/wp-content/uploads/2011/09/Nokia_X7-00_261110.jpg)
Mentre molte case costruttrici cedono al sistema operativo Android, Nokia non sembra intenzionata a fare a meno del suo Symbian e così ecco che ci presenta un nuovo modello Full Touch improntato tutto sulla multimedialità. Oggi parleremo del Nokia X7. Il form factor arrotondato nella profondità è molto accattivante e i materiali plastici e metallici sembrano di buona fattura e danno una buona sensazione di solidità.
La casa fillandese ha deciso di montare su questo device un processore ARM da 650Mhz abbinandolo a 256Mb di Ram che a primo
acchitto potrebbero sembrare un po’ pochini, ma per chi ben conosce Symbian (che qui troviamo nella versione Anna) sa bene che è un dato più che sufficiente per far girare tranquillamente il sistema operativo. La memoria interna invece è da 350Mb. Singolare la scelta di Nokia di non fornire in dotazione a questo modello di memoria di massa, ma di una memory card MicroSD da 8Gb, sostituibile con altre MicroSD fino a 32Gb. Tutto questo si traduce comunque in buone prestazioni, quelle che ci si aspetta da Nokia, né meno, né più.
Una piccola pecca nelle prestazioni la possiamo rilevare invece nel browser internet che, anche sotto copertura Wi-Fi, nello scorrimento di una singola pagina web diventa un po’ scattoso se quest’ultima deve ancora essere caricata completamente; a dirla tutta anche al termine del caricamento la fluidità non è delle migliori, è sicuramente un browser migliorato dall’ultima versione, ma ancora non abbastanza. Altro piccolo neo lo troviamo nella versione Portrait (in verticale) della tastiera a schermo che presenta troppi tasti e troppo piccoli, sarà quindi più facile confondersi e sbagliare tasto.
La parte connettiva è abbastanza curata da Nokia, anche se abbiamo visto di meglio, il telefono infatti è QuadBand GSM/EDGE/GPRS 850/900/1800/1900, HSDPA fino a 10.2Mbps e HSUPA fino a 2.0Mbps, non velocissimo come altri terminali. Abbiamo un’antenna wi-fi 802.11 b/g/n e bluetooth in versione 3.0, jack audio da 3.5mm e micro USB 2.0.
Veniamo poi a quella che dovrebbe essere la punta di diamante di questo terminale: la multimedialità. Sicuramente una delle cose che andremo a notare quando prenderemo in mano questo telefono, sono gli speaker posizionati ai lati della base, che si sono dimostrati davvero molto potenti, ma possiamo dire che la loro posizione non è delle più felici dato che vene quasi naturale impugnare il telefono ostruendo con la mano la fuoriuscita del suono. La fotocamera da 8Mpx manca di autofocus, infatti le foto ravvicinate, non saranno nitide, come quelle che scatteremo da più distanza, una pecca che sinceramente si fa sentire con i concorrenti. I colori delle foto rimangono comunque buoni e realistici in quasi tutte le condizioni di luce. I video vengono girati in alta definizione a 720p con un framerate di circa 25fps; sebbene il framerate possa sembrare basso, i video invece sono estremamente fluidi anche in condizioni di luce poco favorevoli come ad esempio in una giornata nuvolosa; la ripresa è anche dotata di zoom, che funziona splendidamente.
PRO: Ottimi i video girati e buone anche le foto, anche in assenza di autofocus, anche la qualità audio è davvero eccellente.
CONTRO: il sistema operativo non è ancora abbastanza “Open” nel senso che non permette ancora abbastanza personalizzazioni, inoltre la tastiera va rivista, la connettività non è delle migliori e il browser risulta ancora troppo lento.
Lascia un commento