![](https://bestshopping-magazine.it/wp-content/uploads/2012/03/Canon-Powershot-A3300-IS-Digital-Camera-Pink.jpg)
Questo nuovo modello di casa Canon va a sostituire i precedenti modelli della serie PowerShot prendendo posto tra le top della classe economica.
Dal punto di vista estetico ha un corpo macchina molto semplice con angoli arrotondati e pulsantiera in contrasto. Ha delle dimensioni compatte di 95,1×56,7×23,9 mm e un peso di circa 149 grammi inclusa batteria e scheda di memoria. E’ possibile acquistarla in diverse colorazioni: bianca, blu, rossa e rosa.
Passando al comparto tecnico essa è dotata di un sensore CCD da 16 Megapixel effettivi a cui si affianca un obiettivo grandangolare equivalente ad un 28-140 mm. Il tutto affiancato ad un medio zoom ottico da 5X espandibile fino a 20X combinandolo con lo zoom digitale. La gamma di sensibilità ISO invece varia da un minimo di 80 ad un massimo di 1600. Tutte queste caratteristiche consentono quindi di realizzare delle fotografie ottimo anche in condizioni di cattiva luce. Inoltre l’elaborazione della fotografia è gestita dall’ormai noto processore di casa Canon, il DIGIC4.
Uno dei punti da mettere in risalto di questa fotocamera è il sistema di stabilizzazione di immagine di tipo shift type che permette la riduzione dell’effetto mosso all’interno delle fotografie dovuto ad una mano non proprio fermissima. Questa funzione è attiva anche durante la ripresa video.
Come da manuale, essendo una compatta, sono presenti svariate modalità automatiche come ad esempio Smart Auto, con la quale si possono scattare fotografie con un semplice scatto. Sarà la fotocamera stessa a selezionare le impostazioni di scatto in base alla scena, scegliendo tra 32 set preimpostati.
Altra modalità automatica è la Easy che evita che accidentalmente l’utente possa variare le impostazioni di scatto. Utile anche la modalità Suggerimenti che spiega ogni singola funzione della fotocamera per imparare a capire ogni singolo controllo cosa va a modificare nello scatto.
Possibile inoltre tramite la modalità Live View modificare luminosità, colore e tonalità in tempo reale della fotografia.
Disponibile inoltre una modalità creativa dove è si possono ritoccare le proprie foto dandogli un tocco artistico scegliendo fino a 6 tipologie di filtri come l’effetto Toy e l’effetto Miniatura. Tra i filtri inoltre sono disponibili quelli di ritocco fotografico classico come l’Eliminazione degli Occhi Rossi o la Correzione Automatica per avere sempre ritratti luminosi e a fuoco.
Proprio ai ritratti è dedicata inoltre la funzione di Face Detection che riesce a ricavare fino a 35 volti all’interno di un solo scatto in modo da tenerli sempre a fuoco.
Tutte le impostazioni sono visionabili attraverso lo schermo LCD da 3’’ presente sul retro che funziona anche come mirino elettronico. I menù sono navigabili tramite ghiera fisica presente sul retro che ha un design un po’ spartano rispetto all’eleganza del resto.
Oltre alla fotografia è possibile realizzare video in HD fino a 7209 comprensivi di audio. Nonostante questa possibilità manca un’uscita HDMI per la visione dei contenuti HD sul proprio televisore.
Altre interfacce disponibili sono l’uscita USB per il proprio computer e un connettore A/V per i televisori PAL/NTSC.
La capacità di immagazzinamento è legata all’utilizzo di schede di memoria esterna di tipo SD/SDHC/SDXC e MMC/MMCplus/HCMMCplus. La batteria in dotazione è invece una batteria ricaricabile agli ioni di litio che consente fino a 230 scatti.
Il prezzo consigliato al pubblico è di circa 140€
PRO: ottimo rapporto qualità/prezzo per una fotocamera compatta familiare
CONTRO: mancanza di un’uscita HDMI e il display LCD in condizioni di luce forte non è facile da guardare
Lascia un commento