Oggi parliamo di un tablet pc della Toshiba, modello AT100-105, un prodotto con il quale questa famosa etichetta dell’elettronica si è lanciata nel mercato dei “touch”.
Non è un modello di punta, ma il suo costo e le sue prestazioni e specifiche lo rendono appetibile a chi vuole affacciarsi a questo nuovo mondo.
Andiamo subito sul tecnico: processore da 1000Mhz (Tegra2), ram di 1024 mb, 16 gb di memoria interna. Supporta la lettura di MicroSd, miniSd, MMC, SD, SDHC fino a 32 gb.
Passiamo alla superficie del touch, 10.1 pollici, defizione 1280 x 800 pixels, per un prodotto con queste misure: 273 mm, 15.8 mm, 177 mm.
Peso? 750 grammi. Non è dei più leggeri, ma ha comunque un forma elegante, in colore nero. Nonostante sia completamente di plastica, che non da un’idea di particolare resistenza, il design è gradevole.
Il touch è ovviamente capacitivo, tecnologia multi-touch, e abbiamo un formato 16:10.
La batteria al litio fa il suo dovere, promettendo fino a 120 ore in stand-by.
Interessanti le connessioni, 1 Usb (2.0), 1 Mini-Usb 2.0, 1 HMDI, più tutte quelle di regola (microfono, cuffie, Dc-in jack).
Spesso neanche in modelli avanzati troviamo una HDMI, quindi sicuramente è un punto a favore per questo prodotto, che secondo me è ancora competitivo.
Le 2 fotocamere fanno degnamente il proprio dovere, la frontale 5megapixel e la retro 2megapixel, entrambe con autofocus e possibilità di registrare video. Non male.
Riguardo le connessioni, abbiamo ovviamente il wireless LAN (802.11b, 802.11g, 802.11n ) il 3G, HSDPA, Bluetooth (2.1+EDR).
Manca però la funzione GPS e la versione android pre installata è la 3.2.
Non è per forza un pecca, il gps non sempre è necessario, dipende dalle proprie esigenze.
Altra cosa da segnalare è che non tutte le periferiche appunto sono di ultimissima generazione (vedi bluetooth 2.1), però anche questo non è sempre e per forza un problema.
Il costo, per quanto mi riguarda, compensa questi dettagli, forse non è il modello di punta del momento, ma nel rapporto qualità-prezzo vale senza alcun dubbio.
Anche il processore Tegra 2, anche se non di ultimissima generazione, è più che discreto, e riesce ad eseguire praticamente tutte le applicazioni del momento senza difficoltà, anche per giochi e intrattenimento è fluido e piacevole.
pro: costo, buone connessioni in entrata e uscita, discrete prestazioni
contro: case di plastica
Lascia un commento