Ecco a noi un altro Grundig, che con questo modello di fascia media ha attirato la nostra attenzione.
Parliamo del modello 46 Fle 9170 Bl, uscito da appena qualche settimana, quindi abbiamo tecnologie avanzate a nostra disposizione.
Passiamo subito alle caratteristiche tecniche.
Prima di tutto uno schermo 46 pollici, risoluzione: 1920 x 1080 Pixels, formato: 16:9, per una dimensione negli standard 1083 mm x 43 mm x 665 mm, per 25 kg.
Non è il top della fascia, ma i colori e la fluidità, sono davvero gradevoli. Potete starne certi che per film e console il risultato è soddisfacente.
Non a caso è un Full HD, con tasso di movimento 400 Hz, convertibile in 3d, tempo di risposta 6 ms (quasi uno standard per la Grundig).
Le connessioni per le periferiche esterne sono complete, abbiamo 4 porte HDMI, PC in (D-Sub) e HDCP, 2 Usb 2.0, 1 YPbPr/YCbCr, 1 porta Ethernet Lan (Rj-45), Interfaccia comune (più la CI+), VGA (D-Sub), S-Video in, le uscite di rito altoparlante/cuffia (per non tenere sveglia tutta casa mentre giocate con la vostra console).
Manca la porta DVI, questo per essere precisi, anche se non è rara l’assenza anche per strumenti di fascia molto più alta.
Nessun problema riscontrato nell’utilizzo delle porte, ovviamente, come potete immaginare.
L’impianto audio è soddisfacente, con 4 altoparlanti per un totale di 80 w, compreso un subwoofer da 10 W incorporato. Un’attenzione a riguardo che non passa inosservata. Di fatto il sonoro è pulito e potete contare su una potenza notevole.
Abbiamo ovviamente il sintonizzatore digitale (DVB-C, DVB-S2, DVB-T), manca quello analogico, ormai sta andando in disuso e sui nuovi televisori spesso manca.
La compatibilità con molti formati video è quella standard (tipo DIVX, MPEG2, MPEG4), abbiamo anche la connessione internet, volendo in WLAN (insomma, la classica e innovativa Smart Tv), che ci permette un utilizzo smaliziato di questo modello della Grundig.
Insieme nella confezione abbiamo 2 paia di occhialini per il 3d, necessari per provare questo “regalo” della tecnologia, e supporto per scrivania.
Certamente un televisore del genere forse è meglio non “appoggiarlo” semplicemente, è meglio valorizzarlo con posizioni d’effetto. Anche perché il design merita, è un oggetto dall’estetica soddisfacente.
Per quel che abbiamo potuto sperimentare, questo televisore non ha nulla da chiedere ad altri modelli.
Il prezzo, medio, lo fa rientrare tra i più appetibili considerando la sua uscita recente sul mercato.
Non vi colpirà la tipica insoddisfazione di fronte le uscite che potranno esserci tra 6 mesi o un anno, perché questo modello ha tutto quello che si può chiedere ad un televisore di ultima generazione.
PRO: Prezzo (onesto), specifiche tecniche soddisfacenti
Contro: Nulla da segnalare
Lascia un commento