Ecco a noi un altro tablet con caratteristiche sufficienti per soddisfare la voglia di giocare su uno schermo touch.
Parliamo del Point of View ProTab 3 XXL, che ad un prezzo contenuto si candida ad essere una tentazione natalizia. Non molto conosciuto come brand, comunque aggressivo sul mercato, molto competitivo.
Prima di tutto uno schermo di 10.1 pollici, che visto il costo totale del tablet è assolutamente dignitoso, potremmo dire superiore alla media, con 1280×800 pixels di risoluzione, tecnologia multi touch, capacitivo.
Le dimensioni sono quelle di un 10 pollici, non il più compatto, 263 mm x 10.5 mm x 174 mm, peso 0.7 kg, abbiamo visto di meglio ma siamo comunque oltre la sufficienza.
Passiamo al cuore di questa macchina.
Un processore da 1600MHz, un Cortex-A9, dual core. Abbinato con una Ram da 1024MB, siamo dunque negli standard del genere, ma ad un prezzo competitivo.
Questo è il bello di questo prodotto, che scopriamo una certo livello delle caratteristiche, nonostante il prezzo contenuto.
L’esecuzione dei programmi è discreta, i colori non tradiscono le aspettative, lo schermo da 10 pollici è decisamente interessante, meno stressante dei 7 pollici, che io personalmente non amo molto, anche se a volte bisogna ammetterlo, la priorità è avere un oggetto maneggevole.
Le connessioni non mancano e sono soddisfacenti. Abbiamo 2 Usb e una mini HDMI, oltre che un lettore di schede integrato microSD (TransFlash).
C’è l’uscita per altoparlanti e cuffie, manca invece ingresso per microfono (comunque è incorporato, per le videochiamate).
Abbiamo poi due fotocamere una da 2MP e una seconda a 0.3MP, adatta praticamente solo a skype.
A questo punto, avrei quasi risparmiato direttamente su quella frontale da 2MP, sarebbe stata una scelta comprensibile, anche perché non è che sia un granchè.
Ora però andiamo a spulciare le “mancanze”. Prima di tutto una memoria fisica di appena 8GB, che cominciano ad essere strettini, nonostante l’espandibilità con la scheda esterna.
Ormai con android (che come vedremo è montato sul sistema), possiamo anche installare direttamente le applicazioni sulla memoria esterna, ma questo non ci aiuta a far finta di nulla. 8GB rimangono pochi.
Poi niente supporto SIM, e di conseguenza (da considerare a mio avviso una scelta coerente, in un’ottica di risparmio) manca il Gps. Tra i sensori rileviamo solo il giroscopio.
Dal punto di vista della piattaforma, con Android 4.1 avrete accesso al mercato più vasto di app, in crescita esponenziale. C’è da divertirsi, non c’è dubbio.
Insomma, questo prodotto non è di punta, credo sia chiaro a tutti. Ma è un ottimo antipasto, per chi si vuole avventuare nel campo, ad un prezzo onesto e contenuto.
Pro: costo, 10 pollici, discrete prestazioni
Contro: poca memoria fissa, no support sim, no gps
Lascia un commento