Diamo oggi un’occhiata ad un tablet interessante, non è l’ultimo uscito ma continua ad essere un’opzione valida per un acquisto azzeccato.
Parliamo dell’Archos 97 Carbon, che si presenta a noi con un buon 9.7 pollici (grandezza secondo me ideale, per godersi un tablet), 1024 x 768 pixels di risoluzione, formato 4:3 e ben 16.7 milioni di colori.
Dimensioni? 239 mm x 184 mm x 11.5 mm, per un peso appena superiore al mezzo chilo (0.62 kg). Tutto nella media, decisamente maneggevole e leggero.
Il processore è Cortex-A8, da 1000MHz, non è il top della gamma, però dobbiamo riflettere su un dato di fatto importante. Escono tablet sempre più potenti, ben venga per chi se lo può permettere, ma questo prodotto è ancora valido. Infatti la fluidità è notevole e le applicazioni, le più usate, non hanno difficoltà di esecuzione.
Abbiamo una classica ram da 1024MB e 16 Gb di memoria fissa (in Flash). Una scelta dignitosa.
Il lettore integrato legge schede microSD (TransFlash) e microSDHC fino a 32 GB, nulla da eccepire insomma.
Le connessioni sono anche queste negli standard: 1 Usb 2.0, 1 MicroUsb 2.0, 1 mini HDMI, uscita altoparlante/cuffia.
Abbiamo poi 2 altorparlanti integrati, microfono e due fotocamere (da 2MP e 0.3 MP, la classica per le video chiamate).
La batteria regge fino ad 8 ore in riproduzione video continua, niente male.
Pecca invece sul versante “connessioni” wireless.
Manca 3g e Bluetooth e di conseguenza, come è facile immaginarsi, il GPS.
Bisogna dunque accontentarsi del classico WLAn.
Passiamo al lato software, abbiamo i classici formati supportati di default audio APE, FLAC, MP3, OGG, WAV, video AVI, FLV, H.264, MKV, MOV, MP4, MPEG4, immagini BMP, GIF, JPG, PNG. E poi l’immancabile Android 4.0 come sistema operativo, il che ci permette un utilizzo molto vario di questo tablet.
Per concludere, considerando prestazioni discrete e un godibilità notevole dei quasi 10 pollici, possiamo dire che il prezzo è davvero invitante per questo prodotto. Non è un top della gamma, ma un ottimo investimento per chi si avvicina al mondo “touch”.
Lascia un commento