
Il nuovo nato in casa Acer per quanto riguarda la serie Aspire One è il modello D255 – 2DQKK25.
Disponibile in un’ampia gamma di cinque colori (acquamarina, nero, marrone, rosso, rubino e bianco), l’Acer Aspire One D255 di presenta subito, di primo acchito, come un notebook raffinato, dal design elegante e particolarmente sottile, disponendo di dimensioni che ne rendono molto facile e pratico il trasporto nonché amabile l’utilizzo per chi cerca un buon personal computer portatile per esigenze prettamente lavorative.
Il processore che anima questo dispositivo è il classico Atom di tecnologia Intel, modello N450, che si ripropone anche in questo notebook in quanto non solo molto usato da Acer per i suoi prodotti relativi alla linea Aspire One, ma anche dagli notebook di dimensioni ridotte e che cercano comunque prestazioni affidabili a prezzi davvero allettanti e convenienti.
La velocità di clock del processore è di 1.660 GHz, 32 bit ed una RAM installata di 1GB, che rende a volte le operazioni della CPU un po’ macchinose e non efficacissime, ma tutto sommato più che accettabili.
Il monitor montato è un 10.1″ pollici, con luminosità a 200 nit, e retroilluminato a LED in modo da poter essere utilizzato praticamente ovunque ed in qualsiasi tipo di ambiente.
L’archiviazione dei nostri dati preferiti è garantita da un Hard Disk HDD interno da 250 GB, una via di mezzo tra la mediocrità e l’eccellenza.
Come sistema operativo, Acer ha selezionato il nuovo uscito di casa Microsoft, Windows 7 Starter.
La batteria a 6 celle 4400 mAh conferisce al notebook una durata più che discreta, circa 3 ore e mezza, che per queste dimensioni e soprattutto per questo prezzo, non è sicuramente poco.
In dotazione, ed installata sopra il display troviamo la classica webcam di Acer, una CrystalEye HD da 1.3 megapixel.
Per quanto riguarda la connettività, troviamo il WiFi, WLAN 802.11n, due porte USB 2.0, ed Ethernet 10/100.
Nonostante l’assenza del bluetooth, segnaliamo la possibilità di attivare l’opzione di connessione 3G, per rimanere in contatto con il mondo anche in assenza di reti wireless e casalinghe.
PRO: design, connettività, 3G, processore, prezzo
CONTRO: stazione multimediale, assenza del bluetooth, memoria un po’ limitata
Lascia un commento