Insieme al modello 500 HS – già recensito nel precedente post – la Canon presenta anche un modello che è possibile definire la sorella minore delle due, la 125HS.
Anche questo modello ha un design molto elegante e colorato: il corpo macchina è realizzato in metallo satinato con gli angoli smussati. Ha delle dimensioni compatte di 93,2x57x20 mm e un peso di soli 135 grammi inclusa batteria e scheda di memoria. Essendo un modello molto giovanile è possibile acquistarla in diverse colorazioni: rosso, rosa, blu, gialla e un classico grigio. Sul retro del corpo macchina troviamo un display LCD da 3 pollici molto ampio che consente di navigare nel menù e di visualizzare gli scatti effettuati.
Il sensore installato su questa nuova fotocamera è un CMOS da 16,1 Megapixel effettivi affiancato ad uno zoom ottico di 5X che è possibile espandere fino a 10X con la funzione di zoom digitale ZoomPlus – zoom non potentissimo ma di base per una compatta di stampo commerciale. L’obiettivo installato su di esso è un equivalente di un ottica grandangolare da 24mm ed è perfetta per scattare foto di paesaggi o immagini molto ampie.
Anche in questo modello ritroviamo il sensore DIGIC5 che permette di riprendere anche in condizioni difficoltose. Inoltre anche qua ritroviamo il sistema IntelligentIS che, tramite un sistema di stabilizzazione digitale dell’immagine, permette di evitare quel fastidioso effetto mosso dovuto ad una mano non ferma. E’ possibile scegliere fino a 7 modalità di ripresa.
Essendo ovviamente una compatta, anche questo modello presenta diverse modalità automatiche tra cui la funzione SmartAuto che rileva automaticamente la scena e seleziona quali sono le impostazioni migliori per lo scatto. Essa sceglie automaticamente tra 58 combinazioni differenti – che si riducono a 21 nella modalità di ripresa video. Una funzione particolare dello SmartAuto è il riconoscimento automatico dei volti che permette addirittura di salvare un particolare volto e le sue impostazioni di scatto in modo da poterle riutilizzare automaticamente ogni qual volta il viso memorizzato è presente nella scena.
Altra funzione particolare è lo scatto a raffica che permette di catturare fino a 5,8 scatti al secondo per non perdere nemmeno un frame dell’azione. Unica pecca di questa modalità è che la qualità dello scatto scende a 4 Megapixel.
Oltre alla classica fotografia è possibile realizzare filmati FullHD fino a 1080p comprensivi di audio stereo e zoom ottico.
E’ possibile visualizzare i filmati registrati in HD sul proprio televisore HD grazie al connettore miniHDMI, inoltre si può collegare la fotocamera al proprio computer grazie al connettore USB e al proprio televisore PAL/NTSC con la classica uscita A/V.
Per quanto riguarda il pacco batteria troviamo una classica batteria al litio ricaricabile che permette però solo fino a 170 scatti o 180 minuti di riproduzione. Una batteria un po’ scarsina rispetto alle potenzialità della fotocamera.
Per la memoria invece dobbiamo far uso di schede di memoria SD/SDHC/SDXC.
Il prezzo consigliato al pubblico è di circa 250€
PRO: design accattivante e giovanile, buon rapporto qualità prezzo
CONTRO: pacco batteria davvero scarsino e anche questo modello, come il precedente, non rispetta la sigla HS nella sua HighSpeed
saverio dice
questo sito è molto attendibile e mi sono trovato molto bene e il supporto online è fenomenale acquistate senza problemi perchè i prodotti sono ottimi!!!!!!!!!
Redazione dice
Ciao Saverio,
di quale sito parli?
Max dice
HS non significa HighSpeed, ma High Sensitivity