Il corpo macchina di questa compatta di casa Canon è davvero elegante e sottile. Pesa soltanto 125 grammi, con batteria e scheda di memoria inclusa, e ha dimensioni da borsetta: 94,4×54,2×20,1 mm. Disponibile inoltre in 4 colori moda: bianco, rosa, azzurro e nero. Il suo corpo in metallo ha una sensazione al tatto molto più piacevole dei corpi plasticosi di altre concorrenti sulla stessa fascia di prezzo e qualità.
Essa si propone una fotocamera compatta per budget ridotti ma che vogliono comunque realizzare fotografie di buona qualità. Questo modello è accessoriato con un sensore di immagine da 16 Megapixel che lavora insieme al già conosciuto processore DIGIC 4 per avere fotografie nitide e veloci. La lente installata sulla A2300 è una 28 mm grandangolare che permette di realizzare diverse tipologie di scatto: dal ritratto al paesaggio. Lo zoom ottico è di soli 5X espandibile fino a 20X con lo zoom digitale, con ovvia perdita di qualità dell’immagine.
Purtroppo la mancanza di uno stabilizzatore di immagine ottico, ma soltanto digitale, non consente una buona resa di immagine in situazioni di luce scarsa o con soggetti in movimento. Altro difetto è il controllo del rumore: il sensore, essendo un CCD e non un CMOS, non consente una buona gestione della sensibilità ISO.
Per quanto riguarda le modalità di scatto, sono presenti 32 scene di ripresa che vengono scelte automaticamente dalla fotocamera in base alle condizioni di scatto. In questo modo vengono impostate le caratteristiche migliori per quel tipo di scena e fotografia.
Grazie al pulsante Help è possibile visualizzare una guida a schermo in ogni fase dello scatto rendendo molto più intuitiva la scelta delle impostazioni e delle scene.
Oltre alle modalità di scatto vi sono diverse modalità creative per dare un tocco artistico alle proprie foto. Possiamo scegliere tra il simpatico effetto Fish-Eye oppure rendere la fotografia Retrò tramite l’apposito effetto. Presente anche il famoso effetto Miniatura che rende il proprio scatto simile ad un diorama.
Per i ritratti troviamo le funzioni di Face Detection e di correzione automatica degli occhi rossi per avere sempre ritratti puliti e vitali. La funzione di Face Detection riesce a riconoscere ben 35 volti all’interno di una sola immagine.
Oltre alla fotografia è possibile realizzare anche video in HD fino a 720p. E’ possibile passare dalla fotografia al video in poco tempo grazie al pulsante fisico dedicato. Il formato di salvataggio del video è il QuickTime. Durante il video la fotocamera non mette a fuoco in automatico al cambio di scena quindi si potrebbero trovare frame sfocati se ci sono cambi di luce o location nello stesso video. E’ possibile utilizzare lo zoom, anche digitale, durante la ripresa.
Tutte le impostazioni sono selezionabili tramite ghiera fisica e visualizzabili sullo schermo LCD da 2.7’’ che funziona anche da mirino elettronico.
L’alimentazione della fotocamera è a batteria ricaricabile al litio che consente una durata di circa 210 scatti o 300 minuti di riproduzione. La capacità di memoria è invece affidata all’uso di schede di memoria SD/SDHC/SDXC.
Le interfacce presenti sono un connettore miniUSB ad Alta Velocità e un’uscita A/V. Manca un connettore HDMI.
PRO: fotocamera con una discreta qualità e velocità di scatto in un corpo elegante, compatto ed economico
CONTRO: poca elasticità per quanto riguarda la sensibilità ISO, mancanza di uno stabilizzatore ottico di immagine.
antonio dice
Non ha la memory card inclusa -.-