Nuova compatta da casa Canon presente soltanto da pochi giorni sul mercato italiano. Questo nuovo modello si inserisce tra le fotocamere compatte semplici nell’uso e dal design pulito ed elegante.
Partiamo proprio dal sottile corpo macchina che ha dimensioni 94,94×54,2×20,1 mm e un peso di soli 126 grammi – compresa batteria e scheda di memoria. Il suo guscio in metallo satinato è disponibile in 4 colori: argento, nero, rosa e azzurro.
Ovviamente sappiamo che Canon oltre allo stile ha sempre un buon comparto tecnologico: questo modello ha installato un sensore CCD da 16 Megapixel e un obiettivo con una lunghezza focale equivalente di 28-140 mm che permette di realizzare anche grandi composizioni come i paesaggi ad esempio. Associato ad esso vi è uno zoom ottico da 5X espandibile in digitale fino ad un massimo di 20X. Il tutto associato al potente processore DIGIC 4 che permette di realizzare fotografie di alta qualità.
Sul retro troviamo un luminoso display LCD da 2,7 pollici che funziona da mirino digitale e ovviamente per navigare all’interno del menù, accessibile e navigabile grazie alla pulsantiera fisica posta accanto al display.
L’A2400 IS ha installato su di esso il sistema Intelligent IS – da cui il nome della gamma – che evita l’effetto movimento dovuto ad una mano non troppo ferma durante lo scatto, questo grazie ad un sistema di stabilizzazione ottico. Intelligent IS sceglie, inoltre, in maniera automatica il sistema di stabilizzazione tra i suoi 6 preinstallati per evitare sfocature dovute anche a scarsa illuminazione.
Ritroviamo anche in questo modello la funzione Smart Auto che permette, tramite il solo pulsante Auto, la rilevazione della scena fino a 32 modelli preinstallati. Inoltre ritroviamo la oramai classica modalità di Face Detection che permette di rilevare fino a 35 volti all’interno della fotografia che, in combinazione con la correzione automatica degli occhi rossi, permette di avere ritratti dal colorito fresco e naturale.
Degna di nota è la modalità Live View che permette di modificare al volo le impostazioni dell’immagine come luminosità e saturazione dei colori, e ottenere un’anteprima di come sarà lo scatto durante l’inquadratura stessa.
Presenti inoltre diverse modalità creative: con pochi step è possibile realizzare scatti artistici e particolari scegliendo fino a sei modalità come ad esempio il Monochrome, il FishEye e il particolare Poster effect che permette di realizzare fotografie con un gusto un po’ retrò.
Oltre alla modalità fotografia è possibile anche realizzare filmati in Alta Definizione fino a 720 p comprensivo di sonoro. Passare dalla modalità fotografia alla modalità video è molto semplice grazie al pulsante Video dedicato.
Per quanto riguarda le interfacce abbiamo la possibilità di collegare questa fotocamera al proprio computer tramite connettore USB HiSpeed. Mentre è possibile connetterlo al proprio televisore con un’uscita A/V. Manca un’uscita HDMI.
L’alimentazione è legata all’uso di batteria ricaricabile a litio in dotazione che permette di realizzare fino a 190 scatti o fino a 240 minuti di riproduzione. La capacità di immagazzinamento invece è affidata all’uso di schede di memoria SD/SDHC/SDXC.
Il prezzo consigliato è di circa 150€.
PRO: design elegante e moderno, ottimo rapporto qualità prezzo, presenti innovazioni piacevoli per una compatta
CONTRO: mancanza di collegamento HDMI
Lascia un commento