
Il nuovo modello della serie Powershot della Canon si presenta, già dal corpo macchina, come una macchina fotografica digitale dalle caratteristiche di una bridge, ovvero quelle macchine che sono un punto di incrocio tra le caratteristiche della compatta ma con le potenzialità di una reflex.
Questo modello presenta un obiettivo grandangolare da 28 millimetri, con uno zoom ottico che può arrivare fino a 12X, aumentabile di un altro 4X con lo zoom digitale. Il sensore che lo accompagna è un CCD da 14.1 Megapixels che offre una risoluzione di immagine ottima anche per grandi stampe.
Il processore presente, un DIGIC 4, presenta la tecnologia Intelligent IS, come si intuisce già dal nome del modello, che consente un adattamento automatico dello stabilizzatore d’immagine per ottenere immagini e video nitidi e definiti anche in condizioni di luce scarsa e senza l’utilizzo di un flash esterno. La stabilizzazione migliora inoltre grazie alla scelta di ben 7 modalità di ripresa.
Il rilevamento della scena di scatto invece avviene in automatico grazie alla funzione Smart Auto che sceglie tra le sue 32 tipologie di scena in memoria, la migliore per lo scatto. Le tipologie diminuiscono a 21 nella modalità di ripresa video.
E’ possibile impostare manualmente tutte le impostazioni di scatto tramite la funzione definita per l’appunto “Controllo Manuale”. In questo modo è possibile selezionare anche la velocità dell’otturatore e l’apertura del diaframma per creare scatti creativi e artistici.
E’ presente un flash interno alla macchina fotografica, con 3 livelli di potenza, che fuoriesce a scatto ogni volta che c’è la necessità di una luce migliore.
Tutte le impostazioni di scatto sono selezionabili tramite le ghiere e i pulsanti presenti sul corpo macchina. Il mirino invece è formato dal classico display LCD PureColor II G da 3’’, dove è possibile anche visualizzare le impostazioni di scatto prescelte e i diversi menù contestuali.
Immancabili sono i diversi effetti creativi che l’utente può applicare sulla foto direttamente dalla camera. Possiamo scegliere il classico effetto Fish Eye, tipico di alcune vecchie fotocamere analogiche, oppure l’effetto Miniatura, per far sembrare le persone personaggi di un modellino in scala, o ancora l’effetto Poster Retrò.
Simpatica è la presenza di alcune funzioni di scatto automatico: tramite la modalità Sorriso la macchina scatta quando vede un viso sorridente; con la modalità Autoscatto viso attende invece che il fotografo si inserisce nell’inquadratura e poi scatta; infine con la modalità Occhiolino l’otturatore si attiva automaticamente dopo 2 secondi che ha rilevato uno sbattere di palpebra.
Oltre alla fotografia, la SX150 permette di realizzare anche filmati in HD fino a 720p comprensivi di audio stereo. E’ possibile utilizzare lo zoom ottico durante la ripresa. Il tutto si può fare al volo grazie al pulsante fisico dedicato appositamente alle riprese video. Il formato di salvataggio è compatibile sia con PC che con MAC grazie al formato Apple iFrame.
Il corpo macchina di questo modello ha un design che è una via di mezzo tra le forme morbide di una compatta e la rigidezza di una reflex. Ha dimensioni di 113,3×73,2×45,8 mm e un peso di 306 grammi con scheda di memoria e batteria. Quindi non è una proprio una fotocamera da borsetta ma non è neanche ingombrante come una reflex. E’ disponibile in tre diverse colorazioni: nero, rosso e silver.
La memoria di questo dispositivo è affidata alla scheda di memoria esterna che può essere SD, SDHC o SDXC. L’alimentazione invece è affidata alla batteria Ni-MH, in dotazione con la macchina, che consente di realizzare fino a 320 scatti o 540 minuti di riproduzione. Lo slot batteria può essere anche occupato da 2 batterie alcaline AA, sempre in dotazione, che consentono fino a 110 scatti o 420 minuti di ripresa video.
Le interfacce presenti sono una presa USB ad alta velocità per connettersi al proprio computer e un’uscita audio/video da 3.5 mm per televisori NTSC/PAL. E’ inoltre compatibile con l’attacco HDMI ma il cavo non è fornito in dotazione.
Il prezzo suggerito al pubblico è di 220€.
PRO: ottimo rapporto qualità-prezzo date le caratteristiche che permettono una buona fotografia in qualunque situazione
CONTRO: il design è un po’ rozzo. Manca il cavo di connessione HDMI.
Lascia un commento