La collezione PowerShot della Canon si arricchisce di un nuovo modello bridge superzoom: la SX40 HS.
Come il precedente modello SX100, già recensito all’interno di questo blog, anche questo presenta un sensore CMOS da 12,1 Megapixel che sfrutta l’HS System. Questo, in combinazione con il potente processore DIGIC5, permette di scattare fotografie con una percentuale di rumore davvero bassa, anche in condizioni di luce davvero pessima, evitando così l’utilizzo del flash. Particolare introduzione è il bilanciamento del bianco multizona, ovvero un bilanciamento che prende in considerazione se vi sono più sorgenti di luce e adatta la correzione del bianco nelle varie parti dell’immagine in base ad esse.
La lente accoppiata a questo modello è una 24-840 mm, che raggiunge focali molto ampie, utili per scatti dal paesaggio alla macro fotografia; il tutto associato ad un impressionante zoom ottico da 35X estendibile di un ulteriore 4X di zoom digitale. Grazie al motore USM lo zoom è particolarmente preciso e silenzioso, anche nella modalità video dove il rumore dello zoom sarebbe davvero fastidioso.
Altra caratteristica molto utile è lo Zoom Framing Assist che aiuta il fotografo a mettere a fuoco un soggetto quando si utilizza la massima estensione dello zoom. Il funzionamento è molto semplice: grazie ad un pulsante viene ridotta la percentuale di zoom in modo da permettere la corretta selezione del soggetto; al rilascio del pulsante lo zoom viene ripristinato e il fotografo è pronto a scattare.
In questo modello è presente la già nota tecnologia Intelligent IS che permette al fotografo di realizzare fotografie ottime anche con scarsa luce evitando l’utilizzo di cavalletto, infatti questo sistema permette di impostare automaticamente lo stabilizzatore ottico dell’immagine in base alla scena di ripresa fino a 7 modalità di gestione: Normale, Dinamico, Powered, Panning, Macro, Treppiede, Macro Dinamic.
Ovviamente è presente anche una modalità completamente manuale, che permette di selezionare tutte le impostazioni di scatto come apertura del diaframma, valori ISO e velocità dell’otturatore, e un’altra chiamata Smart Auto, con la quale si possono scegliere fino a 32 modalità di ripresa.
Oltre alla normale fotografia, con la SX40 HS ci si può dilettare anche nella creazione di video full HD fino a 1080p con una velocità di 4 fps. Il sonoro incluso nel video è stereo. Il video supporta anche la creazione di formati iFrame Movie di Apple. Il passaggio da modalità foto a modalità video è possibile al volo grazie ad un pulsante fisico dedicato. Anche in questa modalità è possibile scegliere la migliore condizione di ripresa fino a 21 scene.
Tra le modalità video presenti si possono citare quelle di ripresa ad altissima velocità e la versione Super Slow Motion che consente di vedere i filmati a rallentatore fino ad 1/8 della velocità originale.
Tutte le impostazioni sono comunque facilmente selezionabili tramite gli appositi tasti fisici presenti sul corpo macchina. Ad accompagnarli vi è un luminoso display LCD PureColor II da 2,7’’ completamente orientabile, dove è possibile accedere ai menù, visualizzare le fotografie effettuate e quella da effettuare, infatti funge anche da mirino per la fotocamera.
La fotocamera esce in commercio insieme ad adattatori per flash esterni Canon EX, per filtri e per altri accessori in modo da utilizzare tutta la tecnologia del sistema EOS nel corpo della più compatta SX40 HS. Gli adattatori non sono presenti nella confezione di vendita.
Dal punto di vista fisico la fotocamera ha un aspetto quasi più da reflex che da compatta. Ha un corpo massiccio di 122,9×92,4×107,7 mm, per un peso di 600 gr inclusa batteria e scheda di memoria. Unico colore disponibile sul mercato è il nero.
La capacità di memoria della fotocamera è strettamente legata all’uso di una scheda di memoria SD, SDHC e SDXC. La durata invece di circa 380 scatti (o 540 minuti di riproduzione video) è dovuta alla batteria agli ioni di litio ricaricabile in dotazione.
Le interfacce disponibili sono USB Hi-Speed per il computer e un’uscita A/V per televisori PAL/NTSC con connettore mini HDMI per visualizzare i contenuti ad alta definizione sul proprio televisore HD.
All’interno della confezione sono presenti anche i driver e i software per l’utilizzo della fotocamera collegata al pc. Sono presenti ZoomBrowser EX, ImageBrowser, PhotoStitch, Movie Uploader e Camera Window. Tutti i software sono compatibili con Windows 7/Vista/XP e MacOS X.
Il prezzo sul mercato si aggira intorno ai 489€.
PRO: una fotocamera dalle grandi potenzialità grazie al forte comparto tecnico.
CONTRO: il design forse non è dei migliori, un corpo di una reflex con le giunture levigate.
Lascia un commento