Si fa sempre più fitto il mercato delle fotocamere compatte superzoom. Entra in gioco anche Casio in questo mercato con il suo nuovo modello che prometto un impressionante zoom da 12,5X. Analizziamo questa fotocamera.
Il design esterno è molto spartano con linee decise e angoli leggermente spuntati. Ha delle dimensioni di 104,8×59,1×28,6 mm, escluse le proiezioni, e un peso di 205g inclusa la batteria e la scheda di memoria. Quindi non proprio un peso piuma ma comunque una comoda compatta. Disponibile in 4 colori: bianco, nero, blu e rosa.
Nel comparto tecnico ritroviamo installato un sensore CCD da ben 16,1 Megapixel accompagnato da una lente grandangolare da 24mm – equivalente di un formato 35 mm – e un superzoom ottico da 12,5X. Grazie a queste caratteristiche è possibile realizzare fotografie ottime che vanno dal semplice ritratto a immortalare un intero gruppo di amici senza costringere troppo lo scatto.
Altro grande punto di forza di questo modello è il cosiddetto Quick Response: in soli 0,98 secondi la fotocamera è pronta all’uso e può scattare una raffica di foto con un intervallo di 0,27 secondi. Cioè una raffica da ben 30fps. Questo senza perdere comunque di qualità grazie all’autofocus che anche esso è molto rapido e responsivo. Tutto questo è possibile grazie al processore EXILIM Engine HS 5.0.
Grazie a questo processore è possibile attivare funzioni davvero particolari come la modalità HDR che unisce più scatti presi in sequenza per combinarli in un’unica immagine e ottenere il particolare effetto High Dynamic Range molto di moda nella fotografia contemporanea.
E’ possibile anche realizzare grandi foto panoramiche unendo insieme più scatti in sequenza o una ripresa direzionale.
Oltre alla modalità manuale, dove è possibile scegliere ogni parametro di scatto, tramite la funzione Best Shot la fotocamera può riconoscere il tipo di scatto e scegliere tra 32 modalità preimpostate per ottenere la migliore combinazione di impostazioni e realizzare una fotografia di grande qualità.
Tra le altre modalità automatiche, per i neofiti della fotografia, troviamo il classico AutoFocus con Riconoscimento del visto o la Riduzione occhi rossi.
Oltre alla fotografia è possibile realizzare anche filmati in FullHD con audio stereo e con modalità Slow Motion, cioè si ha la possibilità di effettuare filmati ad Alta Velocità di movimenti rapidi per poi riprodurli in slow motion. Il tutto è possibile grazie al pulsante Movie presente sulla ghiera fisica.
Le impostazioni di scatto sono visualizzabili sullo schermo LCD da 3’’ posto sul retro accanto alla pulsantiera fisica. Funziona anche da mirino elettronico.
Per quanto riguarda le interfacce troviamo collegamenti tramite cavo USB e uscita A/V, HDMI e USB ad Alta Velocità.
La capacità di memoria di questa fotocamera è legata all’utilizzo di schede di memoria SD/SDHC/SDXC che aumentano la memoria interna di 52,2 MB. La durata invece è legata all’uso di batteria ricaricabile al litio che consente fino a 480 scatti o a 2 ore e 25 minuti di riproduzione video.
Prezzo consigliato al pubblico: 350€
PRO: grande responsività dell’apparecchio, superzoom e grandangolo da 24mm
CONTRO: a volte software è meno rapida dell’hardware e quindi ci capita di aspettare un po’ per l’elaborazione di foto complesse.
Lascia un commento