![](https://bestshopping-magazine.it/wp-content/uploads/2011/11/finepix-3d-w3-e2.jpg)
Il mondo della fotografia digitale è in perenne evoluzione e una delle più importanti, che ha cambiato un po’ il modo di concepire fotografia e video, è la tecnologia 3D.
Fujifilm non si è fatta scappare questa occasione e lancia sul mercato una compatta Real 3D, ovvero capace di realizzare fotografia in 3D stereoscopico, per ottenere in modo semplice un filmato o una foto di grande effetto e sentirsi un po’ James Cameron alle riprese di Avatar.
Il modello W3 non è il primo modello lanciato dalla casa nipponica. Nell’Agosto 2009 era stato lanciato il modello W1, il primo modello di compatta con 3D stereoscopico.
A dispetto di altre fotocamere 3D, la W3 fa di questa tecnologia il suo elemento principale: presenta infatti due sensori CCD da 10 Megapixel ciascuno, accompagnato da una coppia di zoom ottici 3X. Grazie alla buona ottica di cui è dotato riesce a scattare due fotografie perfettamente combinate in modo da dare un’unica foto 3D davvero realistica.
Oltre la classica modalità automatica di ripresa 3D, dove tutte le impostazioni sono automaticamente scelte dalla camera, ci sono delle modalità avanzate che consentono di ottenere ottimi risultati in base alla proprie esigenze. Tra queste vi sono la modifica del parallasse, per ottenere profondità diverse della fotografia, o ancora lo scatto in angolazioni personalizzate, per ottenere una tridimensionalità davvero vivida e reale. Particolare anche la possibilità di scattare foto con un intervallo personalizzato in modo da realizzare fotografie in 3D anche quando si è in movimento, ad esempio su un treno o in aereo.
Non solo fotografie, ma anche video in 3D in alta definizione fino a 720p comprensivi di sonoro stereo, con la stessa qualità della fotografia e con le stesse impostazioni di ripresa manuale e avanzata.
Le fotografie sono salvate in memoria in formato .MPO e i file video in .AVI a 24 fotogrammi al secondo, in questo modo se il dispositivo di visualizzazione (come tv o computer) non supporta il 3D, è possibile comunque vedere il video girato in due dimensioni.
Ovviamente il display di cui è dotato la fotocamera è uno schermo lenticolare LCD da 3,5 pollici dove si possono vedere sin da subito le qualità del 3D di questa fotocamera.
Oltre la tecnologia 3D, la W3 permette anche lo scatto e la ripresa nel classico bidimensionale ottenendo comunque un buon risultato. In questo caso lavora solo uno dei due obiettivi. In questo caso il formato di salvataggio è .JPG per le foto e .AVI per i video.
Ma abbiamo qualche sorpresa anche nella modalità 2D: grazie comunque alla presenza di due obiettivi è come avere due fotocamere in uno, infatti possiamo impostare di scattare due foto contemporaneamente per ottenere due risultati diversi con un solo click ed eventualmente combinarli insieme. Con l’impostazione tele/wide è possibile scattare un foto grandangolare e una con una focale impostata da noi con un solo scatto; oppure realizzare simultaneamente due foto con sensibilità ISO differenti o con differenti tonalità di colore.
Sia in modalità 2D che in modalità 3D è possibile scegliere fino a 13 modalità preimpostate di ripresa che ci consentono, in modo veloce ed automatico, di selezionare le impostazioni migliori di scatto per il soggetto che vogliamo immortalare.
Si possono ovviamente modificare manualmente alcune impostazioni di scatto e di diaframma ma queste non sono particolarmente sensibili dato che comunque si parla di una fotocamera compatta e non di una DSLR.
Altra opzione comune tra 2D e 3D è la modalità di scatto a raffica: in questo modo si ha la possibilità di scattare fino a 3 fotogrammi al secondo a 3MP in 2D e 1 fotogramma al secondo a 3MP in 3D.
Tutte le impostazioni di controllo sono comunque accessibili grazie alla ghiera e ai pulsanti fisici posti sul retro e sulla parte alta della fotocamera. Presente anche un tasto per il passaggio rapido da 2D a 3D.
E’ possibile visualizzare i propri contenuti 3D e HD in televisori che supportano queste modalità tramite una connessione con cavo HDMI. E’ possibile anche la connessione con televisori standard NTSC/PAL e con il proprio computer con USB 2.0 ad alta velocità.
Sul computer è possibile installare il software MyFinePix Studio che permette un veloce editing e catalogo dei propri contenuti multimediali sia 2D che 3D. Unica pecca: la compatibilità è solo per sistemi Windows e non su MacOS.
La capacità di immagazzinamento delle immagini è legata ad una memoria interna molto piccola (34 Mb) espandibile tramite schede di memoria SD/SDHC. La durata della batteria al litio NP-50 invece, a causa della tecnologia 3D, è davvero ridotta: solo 150 scatti 3D con modalità Risparmio Energetico.
Dal punto di vista estetico la fotocamera presenta un design molto particolare, quasi spaziale, con linee curve e dettagli in rilievo. Disponibile solo nella colorazione black. Rispetta le dimensioni e il peso di una compatta: 124×65,9×27,8 mm e 250 gr con memoria e batteria inclusa.
Il prezzo consigliato è di circa 499€.
PRO: ottima qualità di ripresa 3D con effetti unici e realistici. Buona anche la ripresa 2D.
CONTRO: durata della batteria davvero bassa. Software compatibile solo con Windows.
Lascia un commento