L’HP Pavilion 15-n206sl è sul mercato da pochissimi giorni e già si contraddistingue per la vasta scelta di colori che offre all’acquirente. Sì perché questo portatile si presenta in ben 7 colori differenti, per soddisfare i gusti di tutti.
Il costo rientra nella media, così come le sue performance: il processore è un Intel Core i5-4200U, un dual core capace di gestire 4 thread in contemporanea e con una velocità che varia da 1.6 Ghz a 2.6 Ghz. La cache al terzo livello è di 3 MB e segnaliamo il suo consumo energetico, molto limitato, di soli 15 Watt.
Questa CPU comprende anche la grafica integrata, la ormai famosissima HD Graphics 4000, alla quale non è affiancata alcuna GPU dedicata e che quindi rende il notebook non adatto ai giocatori incalliti e a chiunque lavori soprattutto con il 3D.
La memoria di massa è rappresentata da un Serial ATA da 500 GB che gira a 5400 rpm, anche questo, quindi nella media.
La RAM, DDR3, è di soli 4 GB, ma è disposta su di un solo slot, lasciando libero il secondo, che potrà quindi essere riempito per migliorare le prestazioni del portatile.
Il lettore ottico è un masterizzatore DVD SuperMulti e, per quanto riguarda le connessioni, abbiamo una porta USB 2.0 e 2 del tipo 3.0, una HDMI e un lettore di schede SD, mentre il Bluetooth risulta completamente mancante.
C’è, invece, una webcam integrata, la HP TrueVision HD, con microfono.
Il display misura, in diagonale, 15.6” e permette di avere una risoluzione di 1366 x 768 pixel in HD. La retroilluminazione è affidata ai LED.
La tastiera è ad isola e comprende anche il tastierino numerico, mentre il touchpad può gestire i movimenti di due o più dita per velocizzare semplici comandi.
Il peso totale è leggermente sotto la media, assestandosi sui 2.3 kg, per delle dimensioni esatte di 38.56 x 25.8 x 2.26 cm.
Il notebook viene venduto con Windows 8.1 a 64 bit già precaricato, comprendendo però anche una quantità non indifferente di altri software. Alcuni, della stessa HP, possono rivelarsi molto utili per gestire al meglio il portatile, come la guida introduttiva al sistema operativo e lo strumento per il ripristino.
PRO: design
CONTRO: GPU, mancanza Bluetooth
Ilaria
Lascia un commento