Quando bisogna scrivere una e-mail un po’ più lunga, utilizzare una tastiera completamente touch diventa alla lunga noioso, ecco quindi arriva in nostro aiuto l’HTC Desire Z. Il primo impatto è quello di un form factor del tutto identico al suo predecessore Desire, ma basta aprire la tastiera fisica per scoprire un mondo totalmente diverso, meno touch e più fisico. Non è leggerissimo: 180gr, ma con una tastiera full Qwerty a 4 righe un po’ ce lo aspettavamo.
L’HTC Desire Z monta al suo interno un processore da 800Mhz (un po’ meno potente del Desire originario quindi), la memoria RAM è da 512MB, mentre la Rom interna è da 1.5GB (un bel passo in avanti considerati i 512MB del suo predecessore). Nessun rallentamento e nessun problema di sorta né nella navigazione dei menù, né nella navigazione delle pagine web, anche quelle un po’ più pesanti con animazioni in flash. Indovinate il perché. Già, anche in questo telefono troviamo montata una GPU Adreno 205 che garantisce davvero ottime prestazioni. La batteria da 1300mAh ci garantisce una giornata piena di autonomia, forse anche qualcosa di più.
Facciamo un piccolo focus sulla tastiera, croce e delizia di questo terminale: il meccanismo di apertura con brevetto HTC (denominato per l’appunto Z), sembra davvero ottimo all’inizio, in effetti è davvero molto solido e sicuramente da un punto di vista qualitativo e di resistenza, anche migliore dei soliti slide, in quanto non troviamo nessun problema nell’aprire o chiudere la tastiera in condizioni normali, mentre camminiamo o siamo seduti ad un tavolo, e la tastiera una volta chiusa o aperta rimarrà in quella posizione fin quando vorremo. Tuttavia vi invitiamo a provare ad utilizzare il telefono in posizione distesa tenendolo sopra di voi: la tastiera si chiuderà da sola. Se siete di quelli che usano il cellulare anche a letto, per leggere gli ultimi aggiornamenti di stato dei social network o le ultime mail, mi sa che tenerlo in orizzontale risulterà abbastanza difficoltoso.
La connettività è buona: QuadBand GSM 850/900/1850/1900 Mhz, Gprs fino a 114Kbps, Edge fino a 560Kbps, HSDPA fino a 14.4Mbps e HSUPA fino a 5.76Mbps. Connessione Wi-Fi 802.11 b/g/n e bluetooth in versione 2.1 con EDR, A2DP, FTP e OPP che completa il profilo di connessioni presente su questo terminale, assicurando un’ottima resa anche in cuffie wireless e un veloce trasferimento file tra due dispositivi. Molto interessante la possibilità di trasmettere in streaming ad un televisore tutti i nostri file multimediali tramite tecnologia DLNA.
Display da 3.7 pollici con risoluzione 480 x 800 pixel a 16 milioni di colori, touchscreen capacitivo, colori molto brillanti, una buona visibilità alla luce del sole e non molti riflessi fanno di questo telefono l’optimum per stare anche all’aria aperta senza troppi problemi. Ricordando che la GPU Adreno 205 fa il suo lavoro anche nei giochi e nella riproduzione di video ad alta definizione.
La fotocamera da 5Mpx con autofocus e flash led con funzione di rilevamento volti e diversi effetti grafici, ci consente di scattare foto con una risoluzione massima di 2592 x 1944 pixel, molto definite, ottimi i colori. La fotocamera ci consente anche di girare video in alta definizione a 720p, con una risoluzione massima di 1280 x 720 pixel con un framerate di circa 30fps. Senza scatti, senza distorsioni, anche in movimento potremo girare degli ottimi video. Presente anche la radio FM.
PRO: La tastiera: estremamente comoda e funzionale. Lo schermo, ottima risoluzione e buona brillantezza dei colori. L’audio spicca rispetto ai predecessori.
CONTRO: La tastiera: nonostante tutto il meccanismo di apertura e chiusura non ci ha convinto molto. Il peso: 180gr si fanno sentire.
Lascia un commento