Design, eleganza ed un tocco di femminilità: queste sono le qualità che avevano in mente alla HTC quando hanno pensato a Gratia, un terminale con a bordo Android 2.2. Peso e dimensioni contenuti: solo 115gr per un telefono alto 103.8mm, largo 57.7mm e dallo spessore di soli 11.7mm.
Cosa fa battere il cuore ad un dispositivo così elegante?! A quanto pare HTC ha pensato che un processore da 600Mhz abbinato a soli 384MB di ram siano sufficienti a dare vita ad un buon dispositivo; bisogna dire che non possiamo propriamente dargli torto, la fluidità classica degli ultimi modelli HTC c’è, ma qualche scatto si può notare, forse non nella navigazione dei menù, ma sicuramente nella navigazione web e nel caricamento delle pagine più pesanti con animazioni flash. La Rom, nemmeno a dirlo, è di solo 512MB. Poca memoria, ma forse sufficiente per la fascia a cui è destinato questo terminale. All’interno troveremo preinstallati i classici widget HTC, sempre molto comodi, specie quello dei contatti e della musica. Per un terminale del genere, la casa madre ha pensato ad una batteria da 1200Mah che sembra sufficiente a farci arrivare tranquillamente a fine giornata ed oggettivamente possiamo stare tranquilli che arriveremo a fine giornata senza pensieri.
La parte connettiva non delude, come sempre del resto sui terminali HTC: reti GSM (850/900/1800/1900), GPRS, EDGE, UMTS, HSDPA fino a 7.2Mbps, e HSUPA fino a 2Mbps, antenna Wi-Fi 802.11 b/g (manca la classe n, quindi non ci aspettiamo prestazioni brillantissime). Il bluetooth è in versione 2.1, con protocolli A2DP per la massima resa dell’audio anche in cuffia senza fili, FTP e OPP per ottenere un risultato veloce nel trasferimento dei file. L’antenna GPS interna ci restituisce un fix dei satelliti sempre molto rapido. Non mancano i classici sensori di prossimità, di luminosità ambientale, il gravity sensor e la bussola digitale.
La multimedialità lascia un po’ perplessi: troviamo una fotocamera da 5Mpx con autofocus, ma senza alcun tipo di flash, il che si traduce in un aumento di “rumore” in riprese con scene poco illuminate. A dirla tutta, anche nelle scene con sufficiente illuminazione non abbiamo una resa non propriamente ottimale. Anche i video, risultano un po’ “scattosi”, la risposta del sensore di luminosità ambientale non è brillante e spesso ci ritroviamo con scene abbastanza buie. Insomma, sotto il profilo multimediale questo telefono sembra deluderci un po’, se non fosse per la buona qualità audio sia del vivavoce, sia della musica ascoltabile sia tramite altoparlanti che tramite le cuffie in dotazione.
PRO: Ottima parte connettiva, il segnale e la velocità di connessione non deludono, se non si tiene conto della mancanza della classe n sull’antenna wi-fi.
CONTRO: Parte multimediale poco curata, non è brillante nelle prestazioni, la ram è decisamente troppo poca.
Lascia un commento