LG continua a puntare sulla sua gamma OPTIMUS e quindi sul sistema operativo Android (nello specifico di questa recensione parliamo della versione 2.2) per i suoi nuovi dispositivi, oggi parliamo di LG Optimus Dual, un terminale dal design semplice e minimal, con spigoli smussati e dal peso abbastanza contenuto di 124gr.
Dentro questo smartphone come abbiamo detto gira il sistema operativo Android 2.2 nome in codice Froyo, noto ai più per la sua reattività, leggerezza e per le ottime prestazioni anche con processori poco potenti; non è questo il caso però, visto che ci troviamo davanti ad un processore dual core da 1024Ghz prodotto da NVIDIA. Processore che gestisce 512MB di Ram che sembrano essere più che sufficienti per navigare alla grande all’interno dei vari desktop, del menù, per giocare, gestire le proprie mail e tutto il resto. La memoria interna è di ben 8GB espandibile fino a 32GB come al solito con le varie schede Micro SD o SDHC. La batteria è da 1500 mAh, che ci garantisce un’ampia autonomia.
Le specifiche di connettività sono quelle che ultimamente stanno diventando quasi uno standard su questo genere di dispositivi: Quadband GSM 850/900/1850/1900 Mhz, GPRS, EDGE; HSDPA a 7.2Mbps e HSUPA a 5.2Mbps. Presenti anche il Wi-Fi 802.11 b/g/n, una porta micro USB 2.0 ed il bluetooth nella versione 2.1. In questo terminale troviamo anche con Bussola digitale, accelerometro, A-GPS, sensore di prossimità e sensore di luminosità ambientale.
Il display è un Gorilla Glass, touchscreen capacitivo da 4 pollici con una risoluzione di 480 x 800 pixel a 16 milioni di colori, con tecnologia TFT. La brillantezza dei colori è buona, ma alla luce del sole stenta un po’ a farsi vedere.
Nel comparto multimediale troviamo altoparlanti stereo a cui non possiamo evitare di fare una menzione, ma solo per la buona volontà del produttore, visto che comunque l’audio risulta sicuramente chiaro e pulito, ma non altissimo, anzi, ci si aspettava di più. Ci sono due fotocamere: quella anteriore è da 1.3Mpx, mentre quella posteriore è da 8Mpx con possibilità di zoom fino a 4x, le funzioni supportate sono autofocus, beauty shot, rilevamento del volto, possibilità di geotagging e bilanciamento del bianco. La risoluzione massima a cui si arriva con le foto è 3264 x 2448 pixel, davvero dimensioni lodevoli rispetto ad altri terminali.
Anche la parte video sembra dare le sue belle soddisfazioni con la possibilità di registrare video in FullHD ad una risoluzione che arriva a 1920 x 1080 pixel, con un framerate di circa 30fps. A tale scopo è stata inserita anche una porta HDMI per la riproduzione dei contenuti multimediali ad alta definizione su televisori o computer che supportino questa funzione. Troviamo anche la radio FM a completare il comparto multimediale.
PRO: Ottima la fotocamera e la ripresa video, buona autonomia della batteria e tantissima la memoria interna.
CONTRO: L’audio è troppo basso, lo schermo risulta non sufficientemente luminoso all’aperto.
Lascia un commento