![](https://bestshopping-magazine.it/wp-content/uploads/2011/11/Nikon1-J1.jpg)
Dopo la presentazione in pompa magna di questa nuova serie di fotocamere mirrorless (che potete leggere qui) abbiamo la possibilità di recensire questo nuovo innovativo prodotto.
La fotocamera J1, sorella minore della V1, è una fotocamera robusta ma compatta. Il suo corpo, realizzato in lega di alluminio, ha dimensioni di 106x61x30 mm per un peso di soli 227 grammi con batteria inclusa. Ha un design molto minimal con linee morbide e mancanza di sporgenze. E’ presente in commercio in diversi colori moda: nero, bianco, argento, rosso e rosa.
Ma all’interno di questo piccolo corpo macchina si nasconde una fotocamera davvero ottima. Essa è dotata di un sensore CMOS da 10.1 megapixel con una lunghezza focale di circa 2,7X. Il tutto completamente personalizzabile grazie alle 4 ottiche lanciate insieme alla nuova linea e l’adattatore FT-1 per montare su le lenti Nikkor per le fotocamere Reflex. La J1 presenta, inoltre, un’ampia gamma di sensibilità ISO che va da 100 a 3200, estendibile fino a 6400.
Un’altra innovazione, a cui la campagna Nikon ha dato molto spessore, è il nuovo sistema di autofocus molto più veloce rispetto ai sistemi precedenti. Esso è un sistema ibrido che combina una rilevazione di fase a 73 punti con una rilevazione a contrasto a 135 punti. Il passaggio tra una modalità e l’altra è eseguito in automatico dalla fotocamera in maniera rapida e sensibile.
Tutto questo è possibile grazie al nuovo processore EXPEED 3 che permette di elaborare fino a 600 megapixel. Proprio grazie alla velocità di scatto di questa fotocamera è possibile realizzare ottime fotografie anche di soggetti in movimento con una ripresa fino a 60 fotogrammi al secondo
Inoltre, proprio grazie alla responsività del nuovo “motore” della J1, permette di utilizzare contemporaneamente la modalità video e la modalità fotocamera con un solo gesto senza perdere qualità.
Vediamo nel dettaglio questa caratteristica. La modalità Motion Snapshot consente di creare un breve filmato prima dello scatto della foto quando il pulsante di scatto è a metà corsa. Il processore combina poi filmato e foto per rendere dinamico ciò che normalmente sarebbe stata una statica fotografia.
Altra modalità davvero interessante inserita in questo modello è la Smart Photo Selector: allo scatto della fotografia, prima della fine corsa e dopo il rilascio del pulsante, la fotocamera in automatico realizza 20 scatti e ne seleziona 5 tra quelli effettuati in base a criteri di messa a fuoco ed espressione del viso. In questo modo saremo sempre sicuri di non aver perso l’istante giusto e con la giusta qualità.
La registrazione video anche è di ottima qualità: è possibile realizzare video in FullHD fino a 1080i comprensivi di sonoro stereo. E’ possibile anche la scelta di velocità di ripresa da 30 a 1200 fps.
Tutte le impostazioni della fotocamera sono selezionabili con dei semplici selettori posti sul retro della fotocamera e visualizzabili su uno schermo LCD da 3 pollici. Questo funge anche da mirino elettronico, dato che quello ottico è mancante (presente invece nel modello V1).
Altra differenza fondamentale rispetto alla V1 è la mancanza di collegamenti con eventuali accessori della serie Nikon, come ad esempio la slitta per un flash esterno. Questo fa capire che la J1 è indirizzata comunque ad un pubblico meno esperto e che si approccia per la prima volta al mondo mirrorless.
Questo modello permette di salvare le proprie foto nel classico formato .JPEG e nel formato più professionale .RAW. Permette anche la realizzazione di entrambi i formati con un solo scatto. I video invece sono salvati in memoria con un formato .MOV e audio AAC.
Le interfacce disponibili sono un cavo USB ad alta velocità per il collegamento col proprio computer, un’uscita video per televisori NTSC/PAL e un’uscita miniHDMI per i televisori di nuova generazione che consentono la visualizzazione di contenuti HD.
La capacità di memoria di questa fotocamera è legata all’uso di una card di memoria SD/SDHC/SDXC. La durata della batteria, una ricaricabile al litio, è di circa 230 scatti o 70 minuti di registrazione in FullHD a 1080i.
Ad accompagnare questo modello ci sono anche le ottiche lanciate appositamente per la serie 1 che sono:
– Nikkor VR 10 – 30mm F3.5-5.6; 27
– Nikkor VR 30 – 110mm F3.8-5.6
– Nikkor 10mm F2.8
Il prezzo consigliato al pubblico è di circa 529€ per il corpo macchina e l’obiettivo 10-30 mm.
PRO: sicuramente un’ottima fotocamera che integra la qualità di una reflex con la maneggevolezza di una compatta.
CONTRO: grande dubbio di tutte le mirrorless è l’effettiva utilità di un corpo compatto dato che ci si deve portare comunque dietro il proprio kit di accessori, non tanto compatto, per avere accesso a tutte le sue funzionalità.
Lascia un commento