Come pubblicizza la stessa Nikon, la serie S della Coolpix è una serie di macchine compatte incentrata soprattutto sullo Stile. E il modello S6200 centra in pieno l’obiettivo grazie alle sue forme morbide, alle dimensioni compatte (93×56,7×25,4 mm) e ai suoi 6 colori moda: nero, avorio, rosso, rosa, blu e bianco. Inoltre grazie al peso di 160 grammi è ottima da tenere sempre in borsa.
Ovviamente non è soltanto tutto design ma c’è anche un comparto tecnico di discreto livello. La Coolpix S6200 presenta una lente qualità NIKKOR con zoom ottico fino a 10X (espandibile di altri 4X di zoom digitale) e con una versatile apertura focale di 25-250 mm. Ad accompagnare la lente vi è un sensore CCD da 16 Megapixel che, come sappiamo, permette di creare foto dettagliate anche in fase di stampa in grande formato.
Molto ampia anche la scelta della sensibilità ISO da un minimo di 80 fino ad un massimo di 3200 che consente di avere foto nitide anche di soggetti in movimento nelle diverse condizioni di luce. Contro le foto sfocate e mosse ci aiuta anche la tecnologia di riduzione vibrazioni VR a decentramento ottico che riduce soprattutto il rumore generato dal tremolio della fotocamera.
E’ possibile scegliere queste caratteristiche ed altre, come il livello di esposizione, in maniera semplice nella modalità manuale grazie alla ghiera fisica presente sul retro della fotocamera che, al posto di presentare la classica soluzione di scelta a 4, è formata da una sensibile ruota che permette di scorrere velocemente il menù e tutte le impostazioni. Queste sono visibili sullo schermo LCD da 3’’ che funziona anche da mirino in modalità scatto.
Come ogni compatta che si rispetti, oltre alla modalità manuale, vi sono anche le modalità di scena preimpostate che permettono di selezionare al volo tutte le impostazioni migliori per le particolari condizioni di ripresa. La scelta può avvenire anche essa in modo automatico: la fotocamera selezionerà la modalità in base alle condizioni di luce e ripresa. Le modalità previste sono 18 tra cui spiccano la modalità Ritratto Intelligente e la modalità Panorama per il loro caratteristico funzionamento.
La modalità Panorama consente di realizzare foto panoramiche scorrendo semplicemente la fotocamera. Sarò poi il processore stesso a realizzare le cuciture tra le diverse foto e a regolare l’esposizione per avere una fotografia davvero notevole.
La modalità Ritratto Intelligente comprende alcune funzioni automatiche che ci permettono di realizzare ritratti nitidi con un solo scatto. Tra queste vi è il Timer Sorriso, ovvero la macchina scatta quando rileva sul soggetto messo a fuoco un sorriso, o la funzione Verifica Occhi Aperti, che ci avverte se il soggetto inquadrato ha gli occhi chiusi. Si uniscono poi la funzione Pelle Soft, che consente di ottenere una pelle del viso uniforme, e la classica modalità di Correzione Occhi Rossi.
Tutte queste impostazioni e lo scatto avvengono in maniera molto rapida e responsiva grazie al processore EXPEED C2 che è stato già solida base di altri modelli Coolpix.
Presente nella Coolpix S6200 anche la possibilità di inserire filtri artistici sulle foto e i video appena realizzati oppure prima della fase di scatto. Oltre al classico filtro Seppia e Bianco/Nero abbiamo anche alcuni filtri di stampo vintage come la Miniatura, il Cross Screen e il FishEye.
Oltre alla fotografia, con questa fotocamera ci si può dilettare nella realizzazione di filmati HD fino a 720p a 30 fps comprensivi di sonoro. Nonostante l’ottima qualità dell’immagine ci sono alcune problematiche riguardo il rumore della fotocamera nel momento dello zoom e nell’autofocus: queste due funzioni generano un rumore meccanico che purtroppo può rovinare la colonna sonora del vostro video. Inoltre la funzione di autofocus non è particolarmente sensibile e semplice da impostare.
Come interfacce per la condivisione dei contenuti multimediali troviamo una porta USB ad Alta Velocità e una porta miniHDMI.
L’alimentazione di questo modello è legata ad una batteria al litio ricaricabile in dotazione che permette di realizzare fino a circa 250 scatti. La capacità di immagazzinamento invece è legata ad una piccola memoria interna di 74 MB espandibile con schede di memoria SD/SDHC/UHS-I.
Il prezzo consigliato al pubblico è di soli 170€.
PRO: Buon rapporto qualità/prezzo. Dettaglio di immagine e hardware discreto per un piccolo prezzo.
CONTRO: La modalità video non è delle migliori dati i rumori hardware e l’autofocus poco sensibile.
Lascia un commento