![](https://bestshopping-magazine.it/wp-content/uploads/2011/06/e6_specifications_dimensions_black_295x325.jpg)
Fa sempre piacere vedere un nuovo modello sfornato in casa Nokia, una che con i cellulari ha fatto la storia. Oggi parliamo del Nokia E6, “business oriented” come vediamo subito dalla tastiera QWERTY estesa, dalla scocca in alluminio e dal display più largo che lungo. Vogliamo dirla tutta?! Ci ricorda un po’ un BlackBerry.
Si sa che i Nokia non hanno mai avuto bisogno di una CPU potentissima e 680Mhz ci sembrano più che sufficienti per un telefono come l’E6, che con il nuovo Sistema Operativo Symbian Anna, sembra, dare belle soddisfazioni a chi vuole sfruttare questo device per il suo Business, ma non solo. La batteria da 1500Mah ci garantisce almeno un giorno e mezzo di autonomia, forse qualcosa in meno con un uso intenso delle telefonate. La memoria interna è da 8Gb ed è espandibile fino a 32Gb con schede Micro SD o Micro SDHC.
La qualità del segnale è sempre stato un pallino di Nokia e sembra che anche questa volta non ci siano sorprese, la connettività è quadband GSM/EDGE 850/900/1800/1900 e WCDMA 850/900/1700/1900/2100 ed il Wi-fi a 802.11 b/g/n ci assicura una possibilità di connessione sempre all’altezza della situazione. Molto interessante anche la possibilità inserita da Nokia di servire come Hotspot Wi-Fi utile per quando bisogna connettere il pc in assenza di chiavette internet o altre connessioni wireless o via cavo. Peccato che tutte queste doti in connettività, vengano però sotterrate da un difetto del browser, migliorato sicuramente rispetto a Symbian 3^ , ma ancora molto lento rispetto ai concorrenti maggiori.
Il display è un LCD TFT da 2.46 pollici, con una risoluzione di 640 x 480 e (sorpresa delle sorprese) un touchscreen capacitivo, degno di questo nome. Sfruttando questo display sarà infatti possibile gestire fino a 5 desktop diversi, tutti personalizzabili con i ben noti widget di Nokia, ma c’è dell’altro. Il pinch to zoom, ci aiuterà molto sia nella lettura delle email, sia nella navigazione web. Il reparto multimediale ci riserva altre sorprese, con una doppia fotocamera: quella posteriore è da ben 8Mpx con doppio flash led ma senza autofocus (una scelta quantomeno singolare per una fotocamera del genere).
La fotocamera è anche in grado di girare video in alta definizione fino a 720p con un framerate di 25fps, con codec H.264 , in 16:9 e riproducibili in 4:3. Insomma, una fotocamera di tutto rispetto, lodevole se si pensa ai precedenti esperimenti Nokia sul campo della multimedialità e si dimentica per un attimo la mancanza dell’autofocus. La fotocamera frontale rimane invece una VGA a fuoco fisso, per le videochiamate. Ovviamente non manca la lettura degli Mp3, la radio FM e il supporto a Flash per la navigazione su Youtube. La cassa unica posta vicino alla fotocamera è molto potente, sia in vivavoce telefonico che in riproduzione musicale, anche appoggiandolo su una superficie, il suono rimane molto forte.
GPS, accelerometro, e-compass, sensore di prossimità e di luminosità ambientale, completano la dotazione di un terminale abbastanza completo e come ricordato più volte, rivolto ad una fascia business di mercato, infatti tra le applicazioni preinstallate possiamo notare QuickOffice e Adobe Reader.
PRO: Ottimo per la ricezione e la scrittura di email lunghe email, grazie alla tastiera QWERTY estesa, la ricezione di rete telefonica è assicurata quasi ovunque, l’autonomia è sicuramente rimarchevole.
CONTRO: La fotocamera è inadeguata per un terminale di fascia business, il browser è molto lento, anche se non dà problemi di caricamento, saremo costretti ad installarne uno alternativo per una navigaizone più fluida del web.
Lascia un commento