Oggi recensiamo un nuovo notebook abbastanza interessante della Fujitsu, il Lifebook U772. Le sue prestazioni ci hanno piacevolmente stupito e andiamo subito a spulciare le sue caratteristiche tecniche.
Prima di tutto, le misure: 327 mm x 225 mm x 15.6 mm, totale peso 1.4 kg. Insomma, è decisamente un laptop leggero e portabile.
Il monitor è sufficiente per un uso estremamente vario, retroilluminato al led, un classico 16:9 da 14 pollici, risoluzione 1366 x 768 pixels, non è in full hd, però il suo rendimento è negli standard, brillante e piacevole.
Il cuore pulsante di questo modello? Un i7-3667U, famiglia Intel Core i7, da 2Ghz. Dualcore, Bus di sistema 5 GT/s, L3 cache da 4 Mb e chipset madre Intel QM77 Express. Decisamente performante, non tradisce le attese. Ogni applicazione (o meglio dovremmo dire programma?) è fluido, anche grazie ad una buona ram, 4Gb (DDR3-SDRAM), espandibile se avete necessità fino ad 8GB.
La scheda grafica integrata è una Intel HD Graphics 4000, non malaccio eh!
Le connessioni sono quelle più comuni, rientrano negli standard, 1 Usb 2.0, 2 Usb 3.0, 1 HDMI, 1 porta ethernet LAN, connettore docking, DC-in jack. Manca ingresso per microfono (peccato, può servire) e infrarossi (questo non ci stupisce e non ci preoccupa).
Abbiamo poi dal punto di vista delle connessione wi-fi il supporto per IEEE 802.3, IEEE 802.3ab, IEEE 802.3u, velocità di trasferimento ethernet 10,100,1000 Mbit/s. Nulla di nuovo sul fronte, funziona praticamente ovunque.
Cosa ci lascia leggermente perplessi? Un hard disk da 128 GB. Certo, è SSD, una scelta coraggiosa che ci stuzzica, ma non è detto sia sufficiente per ogni tipo di utilizzo. Sta a voi decidere a cosa dare la priorità!
Integrato abbiamo un lettore di schede (SD, SDHC, SDXC) , webcam e due altoparlanti (sistema HD). Niente lettore ottico e anche in questo caso, l’assenza non è uno scandalo, è comunque modello disegnato per essere leggero. La batteria promette fino a 10 ore di autonomia, per 3 ore di ricarica. Troviamo installato Windows 7 Professional a 64-bit, un sistema operativo che ha lasciato piacevolmente soddisfatti in molti. Se siete abituati ai prodotti di Bill Gates, di certo non vi deluderà.
Complessivamente un ottimo modello, veloce e scattante. Il costo non è però dei più abbordabili sul mercato.
PRO: prestazioni, leggerezza, autonomia
CONTRO: Memoria fisica non esaltante, costo su cui riflettere
Lascia un commento