La società giapponese Olympus osa ancora di più rispetto a quello che era riuscita a fare con il precedente modello SP800-UZ: un nuovo super zoom da 36X.
Questa è la caratteristica che subito salta all’occhio di questo nuovo modello che con questo potente zoom ottico espande l’escursione focale coprendo un equivalente 24-864 mm con un apertura focale quindi che va da f/2.9 a f/5.7. Il tutto senza ingombrare troppo nella fisicità del corpo macchina che rimane comunque abbastanza compatto.
Le sue dimensioni infatti sono di circa 105,9×75,9×73,5 mm con un peso di circa 413 grammi comprensivi della batteria e della scheda di memoria. Certo, non una fotocamera da borsetta, ma confrontandola con modelli di alcuni anni fa, nello stesso corpo – se non più grande – ritrovavamo caratteristiche sicuramente inferiori. Ad accentuare la fisicità della SP810-UZ ci si mette un design che non è particolarmente aggraziato. I colori disponibili sono argento, nero e avorio.
Il sensore associato ad uno zoom così potente è comunque un CCD da 14 Megapixel, uno standard per una fotocamera compatta/bridge come questa. Quindi ottima qualità ma non ci si può aspettare lo stesso dettaglio di una coppia reflex + obiettivo telezoom.
La prima preoccupazione che ci verrebbe in mente è ovviamente la grande probabilità di avere foto mosse con uno zoom così esteso. Fortunatamente ci viene in aiuto il Dual Image Stabilization che riduce di molto l’effetto mosso, anche con movimenti rapidi.
A questo si aggiunge un buon processore TruePic III+ che riesce ad elaborare immagini nitide e chiare, grazie anche a riconoscimenti intelligenti ed automatici come la misurazione della sensibilità ISO da 64 a 16000, la Shadow Adjustment Technology, e l’AF Tracking che riesce a tenere a sempre a fuoco i soggetti in movimento.
Purtroppo, nonostante la potenza tecnologica di base, questa fotocamera – come quasi tutti i modelli di casa Olympus – non permette alcuna selezione automatica delle impostazioni ma tutte sono regolate dall’Intelligent Auto Mode. Ottima per i neofiti della fotografia ma questa mancanza può essere davvero fastidiosa per fotografi un tantino più esigenti (e smanettoni!).
Presenti all’interno del software della fotocamera anche tante modalità creative che permettono di dare un sapore un po’ particolare alle proprie foto. Questi sono i Magic Filters che possono essere applicati sia alle fotografie che ai filmati HD. Tra questi ritroviamo il filtro Miniature, che da un senso giocattolesco alle proprie fotografie, e l’effetto Reflection, che fa sembrare lo scatto una sorta di riflesso di uno specchio.
Tra i tanti automatismi introdotti da Olympus notiamo:
– modalità di riconoscimento degli animali domestici per scattare perfetti ritratti dei nostri amici a quattro zampe;
– l’Advanced Face Detection, ovvero il famoso riconoscimento dei volti nella scena;
– In-Camera Panorama, che consente di creare immagini in formato panoramico di grande effetto.
Oltre alla classica fotografia, la SP810-UZ permette di scattare fotografie e video HD in 3D stereoscopico, automatizzando del tutto il processo di sovrapposizione immagine consentendo un buon risultato.
Come abbiamo già accennato, con il nuovo modello nipponico possiamo realizzare video in HD fino a 720p comprensivi di sonoro.
Il monitor LCD da 3’’ ha sia la funzione di mirino elettronico, sia quella di visualizzare le impostazioni di scatto e la galleria di fotografie già effettuate. E’ possibile visualizzare inoltre anche il manuale della fotocamera, inserito nella memoria interna, per risolvere ogni dubbio sullo scatto.
In evidenza è la presenza del lettore schede Eye-Fi per il trasferimento automatico wireless delle immagini al proprio pc o su siti web.
Il trasferimento e la visualizzazione dei propri contenuti multimediali può essere effettuato anche grazie al collegamento con cavo USB 2.0, uscita A/V e cavo miniHDMI.
La capacità di immagazzinamento di questo modello è legato alla memoria interna da 14 MB estendibile grazie a schede SD/SDHC/SDXC. La durata invece è legata alla batteria agli ioni di litio ricaricabile.
Il prezzo consigliato al pubblico per questo modello è di circa 269€.
PRO: un ottimo zoom e un buon comparto tecnico per il fotografo neofita. Degna di nota la compatibilità con schede Eye-Fi e la realizzazione di immagini 3D.
CONTRO: il design è davvero molto spartano ma era difficile contenere uno zoom così potente. Mancano del tutto le impostazioni manuali di scatto.
Lascia un commento