
Oggi parlermo del “Google Phone” per eccellenza, il Samsung Nexus S. Tasti fisici quasi assenti se non fosse per quello dell’accensione e per il bilanciere del volume entrambi sui lati del telefono. Scocca in plastica, anche se di buona fattura, un po’ ce lo aspettavamo da Samsung che non è certo nota per la generosità sui materiali di costruzione. Il tutto in soli 140g di peso con dimensioni che sbalordiscono.
Il processore di questo telefono è un Samsung Hummingbird da 1Ghz, che associato a 512Mb di Ram fa sì che il sistema operativo Android 2.3 Gingerbread (questo è stato il primo terminale ad arrivare in Italia con questa versione di Android), schizzi velocemente in tutto il suo splendore. Il menù e la navigazione tra i vari desktop si presenta infatti veloce e fluida, senza scatti né ritardi. La memoria interna è da 16Gb e qui ci fermiamo. No, non c’è uno slot per l’espansione della memoria, di nessun tipo. Sarà sufficiente la memoria all’interno del terminale?! Agli utenti l’ardua sentenza.
La connettività è garantita: wi-fi 802.11 b/g/n, Quadband GSM/EDGE a 850 / 900 / 1800 / 1900, 3G a 900/2100, Bluetooth 2.1 e micro USB 2.0. La ricezione del segnale è buona, ma non eccellente, abbiamo visto di meglio su altri terminali della stessa Samsung. La dotazione viene completata con gli ormai immancabili a-GPS e accelerometro. La batteria da 1520 Mah ci consente di arrivare tranquillamente a fine giornata.
Veniamo al display. Il pomo della discordia di questo terminale. Samsung ha fatto una scelta poco felice decidendo di commercializzare in Italia una versione di questo telefono con un display differente da quello commercializzato nel resto del mondo: infatti se inizialmente il telefono era stato costruito con un Super Amoled, nei nostri negozi lo vedremo con un Super Clear LCD a 16 milioni di colori. Come dicevamo questa decisione ha scatenato un po’ di polemiche, tuttavia la prima impressione è quella che rispetto allo schermo AMOLED il superclear LCD abbia i bianchi un po’ più brillanti. Lasciando queste considerazioni da detersivo alle massaie, possiamo dire che questo display da 4 pollici ha una risoluzione di 800 x 480 pixel, che sicuramente ci restituisce un’immagine decisamente nitida e cristallina, anche in riproduzione video in HD.
La fotocamera è da 5 Mpx con autofocus e flash led, ma senza possibilità di Zoom, le foto hanno dei colori brilanti, molto vivaci e ben definiti, i video invece vengono girati con una risoluzione di 720 x 480 pixel senza la possibilità di poterli girare in alta definizione, altra scelta discutibile, così come quella di non implementare una radio FM in un dispositivo dal prezzo così importante. Le pecche dal lato multimediale non terminano certo con la fotocamera e la radio. L’unico altoparlante presente sul retro già di per sé non è potentissimo, quando poi è appoggiato su una superficie piana, diventa poco più che il un gracidio fastidioso.
PRO: Nonostante tutto il display soddisfa totalmente, sia per la visione di un video, che per la brillantezza dei colori nel menù, nelle foto ed in tutto il resto. Ottima fluidità nella navigazione web, ottima idea anche quella di lasciare il sistema operativo puro, senza implementazioni di UI specifiche della casa costruttrice.
CONTRO: La qualità di ricezione del segnale potrebbe essere migliore. Manca la radio FM, manca la possibilità di girare video in HD e manca lo zoom nella fotocamera. Certo sono piccolezze, ma alle quali ci eravamo ampiamente abituati e che ci aspettavamo di trovare come “dotazione minima” in ogni nuovo device in questa fascia di prezzo.
Ah! Finalmente una recensione chiara e obiettiva! Grazie davvero. Questo sì che aiuta a districarsi.