Da poco è stato presentato all’IFA di Berlino il nuovo modello di casa Samsung che vuole rivoluzionare il concetto di macchina fotografica compatta o reflex. La Samsung NX200 infatti si presenta come una fotocamera dalle linee semplici e compatte ma con la potenza tecnica di una reflex.
Ha le dimensioni di 117x63x36 mm senza considerare le lenti che sono intercambiabili come in una macchina fotografica professionale. Il corpo macchina della NX200 è altamente resistente grazie al materiale metallico di cui è composto, ma allo stesso tempo è molto leggero. L’unica colorazione presente è il nero.
Il suo sensore di base è un CMOS da ben 20.3 megapixel con una sensibilità di cattura davvero elevata che va dai 100 ai 12800 ISO. La sua velocità di scatto può arrivare fino a buoni 7fps. La velocità dell’otturatore varia da 1/4000 a 30 secondi.
Sul mercato il corpo macchina sarà venduto insieme alla lente 18-55 o 20-50, ma possiamo comprarne delle altre separatamente. Le lenti compatibili col sistema i-Function 2.0 in commercio sono da 18-200mm, 16mm, 60mm e 85mm.
Il flash non è direttamente installato sul corpo macchina ma è installabile tramite striscia a caldo. Il flash è incluso comunque nella confezione di vendita.
Si nota la mancanza di un mirino elettronico esterno già presente invece nel modello precedente NX100. Il modulo GPS invece è opzionale.
Grazie alla nuova funzionalità i-Function 2.0 , sistema già sperimentato nei precedenti modelli della serie NX, quasi tutti i comandi come durata dell’esposizione, i valori ISO e il bilanciamento dei colori, sono selezionabili grazie ad una ghiera fisica. Altri parametri per lo scatto invece sono facilmente regolabili direttamente dalla lente come gli Smart Filters e la funzione di intelli-Zoom.
Le restanti opzioni della fotocamera sono raggiungibili tramite uno schermo AMOLED da 3 pollici ad alta definizione.
Come ogni compatta che si rispetti, anche la Samsung NX200 presenta un set di filtri creativi da applicare all’immagine on the air, sei su dieci direttamente selezionabili dalla lente. Tra i filtri abbiamo l’effetto comic book, e Soft Focus. Oltre ai filtri sono presenti anche dodici cornici artistiche per rendere le foto ancora più particolari.
Oltre a scattare fotografie, la NX200 può girare video in FullHD comprensivi di sonoro stereo fino ad una risoluzione di 1920×1080 a 30fps. Può inoltre creare scene panoramiche tridimensionali con grande semplicità.
La capacità di memoria è data dalle schede di memoria SD/SDHC/SDXC. Ha la capacità di immagazzinare le foto non solo in Jpeg, ma anche in formato RAW, per una migliore qualità dell’immagine e per una maggior facilità nel post processing. La durata invece è affidata ad una batteria agli ioni di litio che consente di fare fino a 330 scatti.
All’interno della confezione di vendita è presente il software per il computer compatibile con Windows XP SP2, Vista e Seven. Il software serve non solo come collegamento macchina-computer ma installa anche utility per la gestione dei file Raw, non gestibile normalmente con i comuni programmi di grafica. Il collegamento avviene tramite cavo USB 2.0 oppure cavo HDMI per vedere i contenuti multimediali sul proprio televisore.
Il prezzo di mercato varia intorno ai 650€.
PRO: grande qualità fotografica in un prezzo più accessibile rispetto ad una classica Reflex.
CONTRO: nonostante le dimensioni compatte non è una camera da borsetta dato che si deve portare dietro almeno una lente di dimensioni notevoli. Negativa anche la mancanza di mirino elettronico e GPS.
Lascia un commento