Oggi diamo un’occhiata ad un tablet di tutto rispetto, di fascia media, che accontenta le richieste più generiche.
Parliamo del Iconbit Nettab Thor X. Un nome piuttosto evocativo, non trovate?
Cominciamo con le dimensioni.
256 mm (larghezza) per 171 mm (profondità) per 9.8 mm (altezza), peso 615 grammi. Insomma, niente male, considerando che è un 10.1 pollici (definizione 1280 x 800 pixels) è leggero e facilmente trasportabile.
La tecnologia touch è ovviamente la ormai classica e standar “multi-touch”, tipologia capacitivo. Il processore è un Cortex-A9, dual core, 1.6GHz. Lavora in tandem con un 1Gb di Ram (DDR3-SDRAM).
Dobbiamo dirlo, non è il top della categoria, questo modello hai suoi limiti di potenza. Ma è comunque godibile, anche grazie ad un schermo ampio e brillante.
Giochi (che non siano delle bombe in 3d), vanno abbastanza fluidamente, come le applicazioni più usate, dai browser, alla posta a facebook.
Ha due porte (1 usb 2.0, 1 HDMI), ovviamente altoparlanti, microfono integrati e due fotocamere (anche la frontale), da 2 MP, più che sufficiente per gli usi da tablet.
Siamo negli standard. Batterie al litio.
La memoria interna è da 16GB, sufficiente per il tipo di tablet, abbiamo poi un lettore di microSD (TransFlash). Il WiFi corre su tipo 802.11b, 802.11g, 802.11n, insomma non avrete problemi, inoltre è dotato anche di Bluetooth (non di GPS).
Supporta svariati formati di file audio (3GPP, AAC, AC3, APE, FLAC, MP1, MP2, MP3, OGG, WAV, WMA), video (3GP, AVI, DAT, FLV, H.264, MKV, MOV, MPEG4, RM, RMVB, VOB, WMV), immagini BMP, GIF, JPEG XR, JPG), testo (ePub, FB2, HTML, LRC, PDB, PDF, TXT). Interessante in particolare la compatibilità con ePub.
C’è da aggiungere che montando il sistema Android (4.1), avrete la possibilità di scaricare svariate applicazioni in base alle vostre esigenze.
Insomma in conclusione questo prodotto mantiene le attese, nulla di eccezionale ma comunque sufficiente per il 95% delle operazioni che di solito eseguono con un tablet.
Se non avete particolari esigenze e non volete spendere troppo, è un buon inizio.
PRO: Discreta prestazioni
Contro: Sarebbe stato meglio montare 2 Gb di Ram
Lascia un commento