
Rispetto il precedente Telestar preso in considerazione, ora abbiamo di fronte un modello con qualche pretesa in più. Dopotutto parliamo di uno Sharp, marca che ha un nome da difendere nel campo dell’elettronica. Modello: SHTLE092 (per l’europa), in origine LC-40SH340E LC-40SH340. Queste denominazioni non sono sempre facili da seguire, in ogni caso…andiamo sul tecnico.
Prima di tutto le dimensioni, 970 mm (larghezza) 91 mm (profondità) 613 mm (altezza), con supporto si va ad inspessire (fino ad arrivare a 232 mm ) e ovviamente alzare un pò (657 mm). Peso totale? 18.3 kg. Abbastanza imponente, comunica una certa compattezza.
Avrete già capito che parliamo dunque di un 40 pollici, risoluzione 1920 x 1080, Full Hd, HD ready, formato 16:9.
Supporta anche visualizzazioni e 1280 x 720 (HD 720).
Bisogna ammetterlo, la qualità delle immagini è notevole, non tradisce le aspettative verso un apparecchio di marca.
Passiamo però anche ad altri dettagli tecnici, come le connessioni, ormai diventate fondamentali ad esempio per l’uso di una console.
Abbiamo 2 HDMI, versione 1.3, 1 USB 2.0, 1 Componenti video (YPbPr/YCbCr), 1 Scart, 1 connessione AV, 1 C+, 1 RF, 1 Composite video out. Manca l’interfaccia comune e ingresso audio per Pc.
Abbiamo spesso trovato un maggior numero di connesioni in apparecchi dello stesso livello, in ogni caso non c’è da lamentarsi, quel che serve c’è.
Manca, invece, e si sente, la connessione internet. Niente lan, niente wireless. Questo televisore, rimane dunque un semplice televisore. Non una smart tv, il che un pò è un peccato.
Ci dobbiamo limitare al classico sintonizzatore analogico e digitale (NTSC, PAL, SECAM e DVB-C, DVB-T).
L’audio, è sufficiente, senza lode senza infamia, due altoparlanti incorporati da 12 w. I consumi, di fascia C, questo modello consuma 121 w, 0.5 in stand-by.
Non è il più ecologico di sempre.
Alla fine dei conti, quello che più lascia piacevolmente soddisfatti, è l’impatto visivo. Un ottimo colore, fluidità, brillantezza. E’ uno Sharp che sa farsi valere, nonostante non sia l’ultimo modello di grido.
Il costo, seppur si trovano apparecchi a meno, è comunque decisamente onesto.
PRO: ottima qualità di riproduzione, brillantezza e fluidità.
Lascia un commento